NeuroEngineer ha scritto:Dopo qualche anno che ho iniziato ad abituarmi al mondo dei sogni lucidi, le mie nottate si sono “riassestate” anche se conservando la consapevolezza acquisita. Quindi le fasi REM (lucide) e NonREM si alternano senza risvegli (nella maggior parte dei casi, in altri mi sveglio durante il sonno). Gli step sono: mi addormento > sonno profondo > sogno normale > sogno che diventa lucido > mi riaddormento > ecc fino al risveglio finale o risveglio casuale
Avevo fatto un topic in cui chiedevo questa cosa e non pensavo fosse proprio il tuo caso... posso chiederti se ti è sempre venuto naturale così, che tu ricordi? Te lo chiedo perché ultimamente mi sto applicando per ottenere questo risultato, quello di non svegliarsi. E ci sono riuscito fino ad un certo punto, ma le condizioni erano necessariamente che il lucido iniziasse durante la fase incosciente (quindi no OBE o wild) e poi al risveglio la mattina dopo può succedere che non riesca a dare un esatto filo temporale tra i vari momenti di lucidità. Nelle OBE invece è impossibile per me non svegliarmi appena termina l'esperienza.
NeuroEngineer ha scritto:Dipende dalla variante di risveglio: intendi uno forzato (scegli tu di uscire dal sogno) o uno “naturale” operato in “automatico” dalla mente?
Intendo un risveglio naturale. Però non ti parlo di un risveglio casuale o fisiologico come tu hai ben descritto, ma quello che avviene nell'esatto momento in cui termina il lucido. La mia sensazione è che non sia la stessa cosa e che nel caso del lucido è dettato più che altro da un'anomalia dovuta appunto alla lucidità. Ma magari mi sbaglio. Inoltre la questione risvegli è alla base nel mio caso di tantissimi episodi lucidi, il fatto di trovarmi sveglio senza motivo durante la notte, quindi mi interessa molto.
NeuroEngineer ha scritto:Perché sforzarsi di concludere un sogno lucido nel momento giusto potrebbe sicuramente aiutare a ricordarlo meglio (anche se lo fa terminare).
Invece se si tratta del secondo caso (quello naturale), allora posso con abbastanza certezza dirti di no; non aiuta a fissare la memoria, anzi.
Qui non credo di aver capito la differenza, visto che in entrambi i casi il risveglio avviene subito dopo il sogno. E' una questione di volontà? (parlo del ricordo del lucido in sé, non della memoria in generale)
Vorrei capire una cosa @Luke94 mi rivolgo a te
Io appena finisco il lucido apro gli occhi, senza alcuna interruzione nel mezzo. E' quello che succede anche a te quando dici che "Nel 90%dei casi: (...) mi sveglio e sono subito lucido, attivo e controllato."
Peccato che non abbiamo molti dati su questo aspetto, sarebbe molto interessante. All'inizio pensavo che la mia esperienza fosse la medesima per tutti e l'unica possibile ma a quanto pare ci sono tantissime varianti.