Per quanto l'ultima versione di Midjourney mi abbia impressionato, purtroppo non è per tutti accessibile e non così personalizzabile (se pur molto più user friendly come interfaccia)
Non lasciatevi impressionare dai codici, in realtà è molto semplice, una volta capiti i passaggi principali.
La via che presento io è l'utilizzo di Stable Diffusion tramite il servizio Google collab.
Un servizio gratuito di google che permette di eseguire dei codici direttamente nel browser e in questo caso verrà messa a disposizione anche una GPU per renderizzare le immagini.
Il piano gratuito mette a disposizione GPU più scadenti e un limite sul loro utilizzo, che però è variabile in base alla disponibilità... (comunque centinaia+ di immagini ogni giorno)
questa una versione demo per provare i prompt
https://stablediffusionweb.com/#demo
INTRODUZIONE A GOOGLE COLLAB
IL PRIMO PASSAGGIO-
La base operativa è google drive, Considerate che tra modelli e le varie immagini si arriva a occupare 10 GB in un attimo, non vi consiglio di creare un account specifico perchè non si potrebbe...


questo è il link a deforum stable diffusion: https://colab.research.google.com/githu ... sion.ipynb
1- Prima cosa da fare è salvare una copia su google drive, In alto File e salvare una copia su Drive
2- Andare su google drive e nella cartella collab notebook fare una copia di deforum stable diffusion, in modo di avere un File vergine in caso di eventuali cancellazioni accidentali.
SECONDO PASSAGGIO
1-Aprire la copia che si è appena fatta
2- Non lasciatevi spaventare dai codici
3- Questo "collab" funziona a sezioni, ogni sezione può essere avviata autonomamente,

ma a ogni nuova sessione bisogna eseguire tutto dal principio, sulla barra superiore click su Runtime e poi esegui tutte
4- man mano che le varie sezioni vengono eseguite al passaggio Select and Load Model verrà richiesto (una sola volta) nickname e token del sito https://huggingface.co/
questo passaggio serve per scaricare un modello che servirà a stable diffusion per operare. vi servirà dunque creare un account. così da inserire i dati richiesti.
(per trovare il token profile-editprofile-accestoken)
5- il processo continua fino ad eseguire la sezione Prompts e poi run e vi renderizzerà le prime immagini
TERZO PASSAGGIO IL PROMPT
1-consiglio di eliminare una riga di prompt così da avere un lavoro più pulito, le scritte arancioni tra le virgolette sarà il testo che l'AI userà per formare le immagini

2-come formare al meglio il prompt? questo per esempio "
Beautifull painting of a fantasy forest opening, arcane stone obelisc in the middle, roses growing around, sunset, greg rutkowski and Carl Spitzweg, Artstation
-Beautifull painting, andrà a indirizzare il lavoro (si possono usare anche illustration, oil painintg, etc...etc...)
-a fantasy forest opening, è l'oggetto principale del lavoro
-arcane stone obelisc in the middle oggetto/i secondari
-roses growing around dettagli o ulteriori oggetti possono essere aggiunti
-sunset l'ora del giorno andrà a influenzare i colori del dipinto e la scena in generale, anche con l'aggiunta di emozioni o sensazioni si possono influenzare stile e colori.
-greg rutkowski and Carl Spitzweg il riferimento a uno o al massimo consiglio una coppia di artisti per influenzare molto lo stile, consiglio di scegliere artisti adatti al prompt in questione e di proprio gradimento
- Artstation con il riferimento ad Artstation l'AI può accedere a più materiale da utilizzare per comporre la scena, texture etc...
Consiglio di visitare il database dei prompts e prendere spunto per comporre il proprio
https://stablediffusionweb.com/prompts

QUARTO PASSAGGIO:IMPOSTAZIONI
1- Nella sezione Run

-impostare le dimesioni delle immagini W e H Larghezza e altezza, in genere non più di 800x800. consiglio 800x500 o verticale per soggetti verticali
(L'AI opera meglio con dimensioni adatte al soggetto del prompt, per esempio la figura di un uomo, una torre o un albero, se oggetto principale, prediligono risoluzioni verticali 500x800 tipo)
-Steps impostare i passaggi totali in cui viene elaborata l'immagine fino a un max di 250 (consiglio 120) in genere più step corrisponde a più dettagli, scene più elaborate.
-Scale 7-7.5 è un valore per cui l'AI rimane coerente o meno al prompt
- update 16/11/2022 ddim_eta va impostata su 0.0 come da default e non 0.75 come precedentemente specificato.
sotto in Batch Settings
-n_batch numero di immagini renderizzate da eseguire in automatico
-batch_name nome della cartella in cui verranno salvate le immagini
Consiglio di renderizzare tutte le volte almeno 10 o più immagini, scegliere le migliori ed eventualmente eliminare le altre.
se un prompt non è adatto, fermare la sezione Run e non riavviare tutto, cambiare il prompt ed eseguire tutte le sezioni successive fino a Run ( compreso prompt)
essendo la risoluzione bassa consiglio, con le immagini preferite di usare questo upscaler per aumentare risoluzione e piccole correzioni, se pur a volte si perdono particolari texture, tipo pastelli o sfumature di carboncino.
https://colab.research.google.com/drive ... sp=sharing
QUINTO PASSAGGIO:INTERESSE ONIRICO
Ora arriviamo al passaggio più interessante, come creare scene complesse da semplici schizzi per ottenere paesaggi o altri oggetti dei propri sogni (o quantomeno simili)
1-fare uno schizzo su carta o diglitale

2- colorarlo a grandi linee, così che nei colori l'AI riconosca i soggetti del prompt, e si può già influenzare le tonalità (si può usare photoshop o anche semplici app dal cellulare come ho fatto io qui)

3- scrivere un prompt inerente: "beautiful detailed painting of an ancient roman bridge over a narrow valley, forest on the left, golden barley field on the right, ancient medieval town on the hill in the back, mystery, greg rutkowski and Carl Spitzweg, artstation"
4- nella sezione Run spuntare la casella use init e settare strength: range da 0.0 a 1.0 questa sarà la percentuale con cui l'AI si affiderà alla foto di partenza 0.1= 10% 0.5=50%
consiglio da 0.2 a 0.6
5- creare una cartella in google drive dove caricare le immagini di partenza e come da screenshot sotto recuperare il percorso di tale immagine e inserirla in init_image:

Avviare e lasciar renderizzare, scegliere quelle più adatte o fermare e cambiare impostazioni/prompt



Per chi volesse ottenere immagini specifiche, con Photoshop o applicazioni simili si può successivamente ritagliare gli elementi che più piacciono o si avvicinano alla scena onirica e fare un bel collage.
lascio anche un link a un tutorial per init imagine https://www.youtube.com/watch?v=ygH2uwjWGGg&t=3s
Si possono usare anche I "seeds" per ottenere più varianti molto simili a un immagine già renderizzata e che potenzialmente già si avvicina al sogno, solo cambiando parti del prompt.
lascio il link al video in questione
https://www.youtube.com/watch?v=J_wsdtT8NMY
Buon divertimento!

Altri link interessanti:
- update 15/11/2022 clip interrogator https://colab.research.google.com/githu ... ator.ipynb (per risalire al prompt partendo da immagini)
- prompt database= https://stablediffusionweb.com/prompts
-Dynamic prompting= https://www.youtube.com/watch?v=HtGdLEAKBgo&t=227s
- studio di come reagisce ad artisti diversi e prompt= https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... 1609688219
-studio su prompt e artisti = https://www.youtube.com/watch?v=w7VFkU1zM30&t=5s
https://www.youtube.com/watch?v=10tiSje ... x=4&t=113s
https://www.youtube.com/watch?v=cgm1PE4 ... W2&index=6