Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal
-------------------------




Ho sempre desiderato iniziare un progetto del genere, ma per pigrizia non ho mai iniziato. Ultimamente però i segnali sono stati forti: la home di Amazon che mi consiglia l'acquisto di un diario di cuoio, Reylock che con la sua Task risveglia in me l'indole da esploratore naturalista, la lettura di un ottimo libro ("Vedere la mente - Stanislas Dehaene") e la visione di un film in cui il protagonista prendeva appunti nel medesimo modo.
Direi che è il momento di smettere di aspettare.
Vi presento un progetto che ritengo personale ma che, perché no, mi piacerebbe condividere con questo Forum. Se l'idea vi attira, vi invito a fare lo stesso e ad intraprendere quest'avventura!

SPIEGAZIONE:
Un "naturalist's field journal" è un notebook, un diario, nel quale una persona (solitamente uno studioso naturalista, un esploratore, uno scienziato, un artista o uno scrittore) annota nel dettaglio tutto ciò che osserva nell'ambiente circostante in cui si trova immerso. La particolarità di questi diari è che, oltre ad essere stracolmi di testi, post-it, promemoria, punti di domanda e note varie, sono caratterizzati dall'inserimento di disegni, bozzetti, ritratti stilizzati o al contrario super-dettagliati e quanto più fedeli possibili all'oggetto che ha colto la nostra attenzione. In altre parole, sono ciò che vedete nelle foto. Lo scopo è quello di collezionare in un solo "luogo" tutto ciò che per l'osservatore è degno di nota, per evitare di dimenticarlo e soprattutto per imparare giorno dopo giorno qualcosa di più riguardo all'ambiente da lui esplorato. Le pagine sono soggette a continui aggiornamenti, frecce e asterischi talmente disordinati da avere una loro logica, per ricollegare concetti analizzati in passato con nozioni acquisite in futuro.
Forse avrete capito dove voglio andare a parare: d'ora in poi, ogni giorno, mi ritaglierò minimo una mezz'oretta di tempo per scrivere un notebook del genere, ma con un twist...l'oggetto della mia analisi, il luogo da esplorare e le vicende da raccontare nel diario saranno a tema Sogni (lucidi e non).
In quello che ho deciso di denominare l' "Oneironaut's Journal", si troveranno:
1)TESTI:
Narrazioni sintetiche delle vicende vissute;
Osservazioni e pareri personali;
Correlazioni con ciò che è accaduto nello stato di veglia;
Peculiarità della nottata;
Un "riquadretto" di ipotesi e nozioni scientifiche che abbiano a che fare con il sogno;
Promemoria, per annotare ciò che è andato bene, ciò che va approfondito, ciò che ho scoperto o, al contrario ciò, che è andato male e ipotesi sul come migliorare (+ Task future);
Elenco di emozioni e percezioni sensoriali.
Sarà una sorta di "diario di bordo" giornaliero, molto sintetico e schematico (a volte brevi racconti, a volte semplici parole chiave oppure mappe concettuali), suddiviso in sezioni
2) DISEGNI (devo migliorare la mia capacità di disegnare):
Bozzetti
Stilizzazioni di ciò che ho visto
Linea temporale cronologica su cui disegnerò dei piccoli quadratini rappresentanti delle "fotografie" delle situazioni e degli eventi che hanno costituito i punti salienti della nottata
Ritratti di eventuali figure antropomorfe o animali, come anche i PO e "demoni" delle paralisi del sonno accompagnate da allucinazioni
Un unico disegno dettagliato, realistico e il più fedele/accurato possibile (questo bello grande) che rappresenti ciò che più di tutto ha colto la mia attenzione durante il sogno
3) MATERIALE AGGIUNTIVO:
Post-it, per ospitare cose che aggiungerò in secondo luogo come un piccolo update (magari i giorni successivi)
Immagini e grafici (presi da Internet oppure creati utilizzando AI come Midjourney)
Fotografie del mondo reale, se magari ho sognato qualcosa che è direttamente collegato a qualcosa ritrovato nel mondo onirico
Tabelle da "schematica", con una struttura pre-compilata e su cui magari fare crocette (per esempio durata percepita, quali dei 16 sensi sono stati attivi, tecniche usate, ecc)
Ritagli di giornale, stampe o fotocopie di immagini di libri
Sarà un Diario onirico un pò diverso dal solito, alternativo quanto innovativo, che credo sia un ottimo modo per mantenersi stimolati, aggiornati e per avere una chiara idea di dove ci si sta dirigendo.
Per il mio lavoro ho da decenni avuto a che fare con lo studio della mente e con la ricerca dei sogni...questa volta cercherò di farlo da un punto di vista più soggettivo e personale, appunto sia in quanto scienziato (cercando di accompagnare la narrazione del diario con nozioni, ipotesi, teorie e spiegazioni), sia in quanto ricercatore (per cercare di scovare qualcosa di nuovo, sia sulla mente umana in generale che magari sul mio "io" in particolare, giocando un pò a fare da psicologo), che, soprattutto, in quanto onironauta.
Vedremo se così si riuscirà a scavare più a fondo che mai, tenendo traccia di Tutto, dalla A alla Z. L'obiettivo è capire sin dove si può spingere la mente, fotografare mondi e luoghi onirici così vicini ma contemporaneamente quasi irraggiungibili una seconda volta, migliorare le capacità di sognatore lucido e svolgere Task in modo migliore e più "studiato".
Quattro sono le parole chiave: osservazione, annotazione, analisi, prospettive (future).
Così come accade nello studio fenomenologico dei veri naturalist's journal, si darà più importanza alle domande che alle risposte.
Non sarà assolutamente qualcosa di freddo e distaccato, ma qualcosa di immersivo e umano, nel senso più letterale del termine.
Se qualcun altro tra di voi si sente ispirato e vorrà provare, si potrebbe creare un format e condividerli tra di noi...sarebbe davvero bello!

Ogni fine settimana circa pubblicherò in questo topic le foto del mio Oneironaut's Journal, così da aggiungere anche eventuali vostre osservazioni e pareri esterni sulle pagine del mio Diario.
Vediamo come evolverà questo progetto!