Indice Tecniche e Divulgazione Il Mondo dei Sogni Lucidi > Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Discussioni e annotazioni sui sogni lucidi, tutto ciò che è attinente al mondo dell'onironautica.

Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda NeuroEngineer » 21/01/2023, 20:42

-------------------------
Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal
-------------------------





Immagine

Ho sempre desiderato iniziare un progetto del genere, ma per pigrizia non ho mai iniziato. Ultimamente però i segnali sono stati forti: la home di Amazon che mi consiglia l'acquisto di un diario di cuoio, Reylock che con la sua Task risveglia in me l'indole da esploratore naturalista, la lettura di un ottimo libro ("Vedere la mente - Stanislas Dehaene") e la visione di un film in cui il protagonista prendeva appunti nel medesimo modo.
Direi che è il momento di smettere di aspettare.

Vi presento un progetto che ritengo personale ma che, perché no, mi piacerebbe condividere con questo Forum. Se l'idea vi attira, vi invito a fare lo stesso e ad intraprendere quest'avventura! :angel:

SPIEGAZIONE:
Un "naturalist's field journal" è un notebook, un diario, nel quale una persona (solitamente uno studioso naturalista, un esploratore, uno scienziato, un artista o uno scrittore) annota nel dettaglio tutto ciò che osserva nell'ambiente circostante in cui si trova immerso. La particolarità di questi diari è che, oltre ad essere stracolmi di testi, post-it, promemoria, punti di domanda e note varie, sono caratterizzati dall'inserimento di disegni, bozzetti, ritratti stilizzati o al contrario super-dettagliati e quanto più fedeli possibili all'oggetto che ha colto la nostra attenzione. In altre parole, sono ciò che vedete nelle foto. Lo scopo è quello di collezionare in un solo "luogo" tutto ciò che per l'osservatore è degno di nota, per evitare di dimenticarlo e soprattutto per imparare giorno dopo giorno qualcosa di più riguardo all'ambiente da lui esplorato. Le pagine sono soggette a continui aggiornamenti, frecce e asterischi talmente disordinati da avere una loro logica, per ricollegare concetti analizzati in passato con nozioni acquisite in futuro.


Forse avrete capito dove voglio andare a parare: d'ora in poi, ogni giorno, mi ritaglierò minimo una mezz'oretta di tempo per scrivere un notebook del genere, ma con un twist...l'oggetto della mia analisi, il luogo da esplorare e le vicende da raccontare nel diario saranno a tema Sogni (lucidi e non).

In quello che ho deciso di denominare l' "Oneironaut's Journal", si troveranno:
1)TESTI:
Narrazioni sintetiche delle vicende vissute;
Osservazioni e pareri personali;
Correlazioni con ciò che è accaduto nello stato di veglia;
Peculiarità della nottata;
Un "riquadretto" di ipotesi e nozioni scientifiche che abbiano a che fare con il sogno;
Promemoria, per annotare ciò che è andato bene, ciò che va approfondito, ciò che ho scoperto o, al contrario ciò, che è andato male e ipotesi sul come migliorare (+ Task future);
Elenco di emozioni e percezioni sensoriali.
Sarà una sorta di "diario di bordo" giornaliero, molto sintetico e schematico (a volte brevi racconti, a volte semplici parole chiave oppure mappe concettuali), suddiviso in sezioni

2) DISEGNI (devo migliorare la mia capacità di disegnare):
Bozzetti
Stilizzazioni di ciò che ho visto
Linea temporale cronologica su cui disegnerò dei piccoli quadratini rappresentanti delle "fotografie" delle situazioni e degli eventi che hanno costituito i punti salienti della nottata
Ritratti di eventuali figure antropomorfe o animali, come anche i PO e "demoni" delle paralisi del sonno accompagnate da allucinazioni
Un unico disegno dettagliato, realistico e il più fedele/accurato possibile (questo bello grande) che rappresenti ciò che più di tutto ha colto la mia attenzione durante il sogno

3) MATERIALE AGGIUNTIVO:
Post-it, per ospitare cose che aggiungerò in secondo luogo come un piccolo update (magari i giorni successivi)
Immagini e grafici (presi da Internet oppure creati utilizzando AI come Midjourney)
Fotografie del mondo reale, se magari ho sognato qualcosa che è direttamente collegato a qualcosa ritrovato nel mondo onirico
Tabelle da "schematica", con una struttura pre-compilata e su cui magari fare crocette (per esempio durata percepita, quali dei 16 sensi sono stati attivi, tecniche usate, ecc)
Ritagli di giornale, stampe o fotocopie di immagini di libri

Sarà un Diario onirico un pò diverso dal solito, alternativo quanto innovativo, che credo sia un ottimo modo per mantenersi stimolati, aggiornati e per avere una chiara idea di dove ci si sta dirigendo.
Per il mio lavoro ho da decenni avuto a che fare con lo studio della mente e con la ricerca dei sogni...questa volta cercherò di farlo da un punto di vista più soggettivo e personale, appunto sia in quanto scienziato (cercando di accompagnare la narrazione del diario con nozioni, ipotesi, teorie e spiegazioni), sia in quanto ricercatore (per cercare di scovare qualcosa di nuovo, sia sulla mente umana in generale che magari sul mio "io" in particolare, giocando un pò a fare da psicologo), che, soprattutto, in quanto onironauta.

Vedremo se così si riuscirà a scavare più a fondo che mai, tenendo traccia di Tutto, dalla A alla Z. L'obiettivo è capire sin dove si può spingere la mente, fotografare mondi e luoghi onirici così vicini ma contemporaneamente quasi irraggiungibili una seconda volta, migliorare le capacità di sognatore lucido e svolgere Task in modo migliore e più "studiato".
Quattro sono le parole chiave: osservazione, annotazione, analisi, prospettive (future).

Così come accade nello studio fenomenologico dei veri naturalist's journal, si darà più importanza alle domande che alle risposte.
Non sarà assolutamente qualcosa di freddo e distaccato, ma qualcosa di immersivo e umano, nel senso più letterale del termine.

Se qualcun altro tra di voi si sente ispirato e vorrà provare, si potrebbe creare un format e condividerli tra di noi...sarebbe davvero bello! :D
Ogni fine settimana circa pubblicherò in questo topic le foto del mio Oneironaut's Journal, così da aggiungere anche eventuali vostre osservazioni e pareri esterni sulle pagine del mio Diario.

Vediamo come evolverà questo progetto!
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1027
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 333 volte
'Mi piace' ricevuti:: 344 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda Arwen » 22/01/2023, 17:30

Bellissima idea. Lo stavo facendo (anche se non in maniera così 'dettagliata') su un diario cartaceo ma ultimamente non scrivo nulla nè qui né nel sul cartaceo. Posso dire che i risultati si vedono, ma porta tempo e molte energie.
Season of mists and mellow fruitfulness,
Close bosom-friend of the maturing sun;
Conspiring with him how to load and bless
With fruit the vines that round the thatch-eves run;
To bend with apples the moss’d cottage-trees,
And fill all fruit with ripeness to the core...

(John Keats)
Avatar utente
Arwen
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 619
Iscritto il: 29/05/2019, 16:41
Località: Ingary
Ha  fatto 'Mi piace': 165 volte
'Mi piace' ricevuti:: 174 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda ipparcos » 24/01/2023, 18:08

Ovviamente ci vuole la penna! LAMY! LAMY safari VISTA con pennino 1.1!
Avatar utente
ipparcos
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 05/04/2017, 12:45
Località: Puglia
Ha  fatto 'Mi piace': 13 volte
'Mi piace' ricevuti:: 46 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda Bee » 07/02/2023, 0:50

Queste cose così estetiche e belle mi prendono sempre fin troppo. Neuro, ti dico solo che ho già ordinato un quadernetto perfetto per questo scopo, e non vedo l'ora di vedere i vostri appunti e condividere i miei.
Insomma, penso che sia una bellissima iniziativa e che possa portare a galla risultati interessantissimi, che magari usando sempre lo stesso metodo della trascrizione dei sogni non sarebbero mai venuti fuori.
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 23 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda NeuroEngineer » 13/02/2023, 11:56

Bellissima idea. Lo stavo facendo (anche se non in maniera così 'dettagliata') su un diario cartaceo ma ultimamente non scrivo nulla nè qui né nel sul cartaceo. Posso dire che i risultati si vedono, ma porta tempo e molte energie.


Ho notato, devo darti ragione : Hurted :
Ho deciso quindi di rendere protagonisti solo i sogni lucidi più strani e che quindi meritano maggiore attenzione. Per adesso ne ho segnati 3, arrivo a 10 e poi pubblicherò le foto.

Ovviamente ci vuole la penna! LAMY! LAMY safari VISTA con pennino 1.1!

Ci mancherebbe, hahahaha
Solo che purtroppo ho finito l'inchiostro, per un pò mi accontenterò di una comune penna a 4 colori, che di "1.1" ha solo il prezzo :lol:

Queste cose così estetiche e belle mi prendono sempre fin troppo. Neuro, ti dico solo che ho già ordinato un quadernetto perfetto per questo scopo, e non vedo l'ora di vedere i vostri appunti e condividere i miei.
Insomma, penso che sia una bellissima iniziativa e che possa portare a galla risultati interessantissimi, che magari usando sempre lo stesso metodo della trascrizione dei sogni non sarebbero mai venuti fuori.

Esatto! Più che felice della tua partecipazione, vediamo cosa le nostri menti, i nostri sogni e le nostre mani (mi sono accorto che nel disegno sono peggio di quanto pensassi :hanging: ) sono in grado di fare!
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1027
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 333 volte
'Mi piace' ricevuti:: 344 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda Bee » 13/02/2023, 18:07

NeuroEngineer ha scritto:Ho deciso quindi di rendere protagonisti solo i sogni lucidi più strani e che quindi meritano maggiore attenzione. Per adesso ne ho segnati 3, arrivo a 10 e poi pubblicherò le foto.


Neuro ma quindi tu lo stai impostando come un diario cartaceo a cui aggiungere illustrazioni e ritagli?
Io pensavo di skippare la parte di racconto dei sogni, che tanto sono abituata a farla in digitale (tra l'altro sono appena passata ad iPhone e ho scoperto che la app che ho sempre usato in tutti questi anni non esiste per IOS e non ne sto trovando nessuna di valida, se qualcuno avesse consigli sono molto ben accetti), e tenere il diario dell'esploratore solo per disegnare le cose più strane e particolari in cui mi imbatto, aggiungendo piccole didascalie, ipotesi, task e cose così. Immagino che in questo modo dovrebbe portare via meno tempo, essendo accompagnato ad un diario digitale.
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 23 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda NeuroEngineer » 15/02/2023, 13:43

e tenere il diario dell'esploratore solo per disegnare le cose più strane e particolari in cui mi imbatto, aggiungendo piccole didascalie, ipotesi, task e cose così.

Sì esatto, lo sto portando avanti anche io in questo modo: appunti veloci di qualche parola chiave, annotazioni a margine, disegni, foto, ecc. Magari quando pubblico le foto inserisco un mini-riassunto relativo al sogno, riassumendo ciò che (non :angel: ) ho scritto nel diario.

Comunque non c'è una regola fissa, ognuno può personalizzarlo come più desidera.
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1027
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 333 volte
'Mi piace' ricevuti:: 344 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda Bee » 17/02/2023, 21:03

Ho appena completato la prima pagina del mio diario dell'esploratore, e voglio condividerla con voi.
Ho disegnato alcune immagini riguardanti eventi e luoghi interessanti sia dei miei sogni lucidi che normali, assieme a previsioni, task e idee.

Immagine

Mi rendo conto che sia gigante, ma ci ho già messo quarantacinque minuti buoni a capire come caricarla in modo decente e quindi ce la teniamo così. : Nar :
Mi sono divertita un sacco a prendere appunti in questo modo, penso proprio che continuerò a usare questa combo di diario dell'esploratore più app su cui ogni mattina mi scrivo tutti i sogni che ricordo.
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 23 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda NeuroEngineer » 17/02/2023, 22:39

WoW! :o
Bee, sei riuscita a concretizzare quello che fino ad ora viveva soltanto nel mio mondo platonico...è esattamente ciò che avevo in mente; o meglio, ciò in cui speravo.
I miei risultati sono alquanto imbarazzanti in confronto :oops: , mi sa tanto che devo darmi da fare!

Mi sono divertita un sacco a prendere appunti in questo modo, penso proprio che continuerò a usare questa combo di diario dell'esploratore più app su cui ogni mattina mi scrivo tutti i sogni che ricordo.

Magari! Sono felice che ti piaccia questo approccio. Continua a condividere qualche pagina con noi...se questo è solo l'inizio, direi che promette molto bene.

PS: Appena ho visto lo scheletro dell'animale non ho fatto a meno di pensare ad un sogno lucido avuto non troppo tempo fa, in cui visitavo un museo di paleontologia, nel quale erano in esposizione all'interno di parallelepipedi o di cristallo o di resina alcuni resti di "esseri". Quello che hai disegnato ci assomiglia davvero tanto.
Se ho capito bene, hai provato ad attuare la tecnica del trasformare la consistenza degli oggetti/elementi onirici che ti circondano, rendendola "plasticosa" e in questo modo facilmente malleabile e plasmabile.
Non so se possa esserti d'aiuto, ma spesso uso una tecnica simile, che consiste nel trasformare il mio stesso corpo (o un ostacolo, spesso si tratta di pareti o proiettili) in gomma o gelatina.
In questo modo si spalanca davanti a te una vasta gamma di possibilità, come ad esempio renderti inerme ad armi o PO ostili (la tua "distorsione dei nemici"), oltrepassare strettoie (diventando di gelatina e schiantandoti contro una grata/parete bucherellata, sarai in grado di oltrepassarla), allungare ed estendere gli arti del corpo per raggiungere oggetti distanti, aggrapparti alle pareti verticali di un edificio usando la gommosità dei palmi della mano come una sorta di "collante", creando un effetto ventosa, oppure ancora modellare un oggetto come se fosse di pongo per trasformarlo in qualcos'altro.
Sono solo esempi, l'unico limite è l'immaginazione.
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1027
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 333 volte
'Mi piace' ricevuti:: 344 volte

Re: Appunti di un Esploratore - The Oneironaut's Journal

Messaggioda Bee » 18/02/2023, 1:57

Neuro, mi fa veramente piacere che ti piaccia! : Chessygrin :
Mi sono trovata a mio agio con questa tecnica perché l'ho già usata nel mio diario privato per raccontare momenti della mia vita ed emozioni che ho provato, e trovo un sacco soddisfacente poter finalmente condividere qui qualcosa di simile, perché lo sento un modo molto più diretto di comunicare quello che c'è nella mia immaginazione, rispetto ad esempio al diario solito.
Per quanto riguarda le tue pagine Neuro, sono sicura che siano bellissime nel loro modo, e sono sempre più curiosa di vederle. Penso che sarebbe veramente un bellissimo progetto riuscire a vedere su carta il modo di concettualizzare i sogni di tanti onironauti, perché alla fine è soprattutto di questo che si tratta, la parte estetica passa in secondo piano rispetto a quella molto personale di un progetto del genere.

Appena ho visto lo scheletro dell'animale non ho fatto a meno di pensare ad un sogno lucido avuto non troppo tempo fa, in cui visitavo un museo di paleontologia, nel quale erano in esposizione all'interno di parallelepipedi o di cristallo o di resina alcuni resti di "esseri". Quello che hai disegnato ci assomiglia davvero tanto.

Sarei veramente molto interessata a sapere di più riguardo a questo ambiente e a questi esseri, soprattutto in termini di che atmosfera e sensazioni erano percepibili.
Sto notando sempre di più, ultimamente, che vari onironauti condividono luoghi e concetti simili nei loro sogni. Ad esempio ambientazioni simili con una simile carica emotiva, eccetera.

Per quanto riguarda le varie potenzialità della plastica, sì, è un ambito che sto esplorando molto nei miei ultimi sogni, tra cui l'ultimo che ho scritto sul diario. Mi ci sto fissando abbastanza perché mi sembra veramente facile da manipolare, sia per quanto riguarda la consistenza, sia per quanto riguarda il trasformare cose in plastica da un altro materiale. Grazie per gli spunti, mi saranno molto utili! : Thumbup :
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 23 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte


Torna a Il Mondo dei Sogni Lucidi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti