Indice Condivisione esperienze Diario dei Sogni Lucidi > Collezione di oniroavventure (di Bee)

Raccolta personale dei propri sogni lucidi, da condividere.

Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda Bee » 03/01/2022, 20:51

Amici onironauti, benvenuti sul mio diario! : Nar :
E' l'inizio del 2022 e io mi sto approcciando per la prima volta dopo anni di nuovo al mondo dei sogni lucidi. Intendo tenere traccia anche qui, oltre che sul mio diario personale, dei mio progressi, così da poter ricevere consigli e condividere con voi le mie esperienze.
Preferisco omettere il racconto dei miei sogni lucidi passati, perché so che se dovessi trascriverli tutti perderei presto motivazione e non potrei raggiungere il mio reale obiettivo, ovvero quello di parlare dei miei attuali progressi e avventure.

Alcune premesse riguardo alle tecniche che utilizzo: non mi sono mai trovata bene con le tecniche più classiche e preferisco, anche perché spesso non vivo/dormo da sola, utilizzare metodi che non necessitino particolari rituali al momento dell'addormentamento. La mia tecnica personale consiste di un'integrazione tra una versione un po' particolare dell'ADA, un utilizzo solamente onirico dei Reality Check, e la compilazione, ogni mattina, di un diario dei sogni.
Questo per me significa, estremamente in breve:
- Durante la veglia prestare attenzione al mondo circostante e a possibili Dream Sign, mettendo quindi in questione lo stato di veglia
- Durante il sogno riconoscere i Dream Sign, mettere in dubbio lo stato di veglia, riconoscere di star sognando e performare un Reality Check come conferma
So che tante persone che si basano sull'uso dei Reality Check li utilizzano anche durante la veglia, ma io trovo che per me non sia particolarmente utile. Preferisco usarli solo per confermare con perfetta certezza lo stato onirico, quindi come conseguenza ad un solido dubbio riguardo all'essere oppure no sveglia. Ho sempre trovato che usarli anche durante la vita quotidiana tendesse per me a renderli un gesto meccanico, ma, come in tutto, penso sia una scelta molto personale.

Come indicato, userò il colore nero per la parte di sogno normale, il blu per la parte lucida, e pensavo il rosa per eventuali riflessioni finali.

Grazie per aver letto fino qui! Lasciate dunque che vi presenti il mio primo sogno lucido di quest'anno. : Sailor :

02/01/2022
Sono a casa di mia nonna, che purtroppo è mancata l'anno scorso, e la vedo seduta sul divano che discute in modo animato con mia mamma.
Capisco di trovarmi in un sogno proprio vedendo mia nonna. Mi intrometto e dico a mia mamma di lasciar perdere la discussione, visto che ci troviamo in un sogno.
Inizio ad esplorare la casa, e mi accorgo che oltre a noi tre, che ci troviamo in salotto, ci sono anche i miei due fratelli. Entro in sala: una stanza con un grande tavolo di legno e una grande finestra, e mi accorgo che è notte. Il tavolo è di nuovo al centro della stanza, dov'era posizionato quando noi eravamo piccoli, invece che attaccato alla parete. Apro la finestra e faccio per scavalcare il davanzale per buttarmi e provare a volare, ma, come spesso mi capita nei sogni lucidi, ho un momento di dubbio in cui mi domando se per caso io non sia semplicemente impazzita e stia per buttarmi dalla finestra e ammazzarmi per sbaglio.
Sto per fare un reality check quando uno dei miei fratelli, il più piccolo, che ha diciotto anni e compare sulla soglia della porta della sala in jeans, a piedi scalzi e senza maglietta, prende la rincorsa e senza dire niente si butta con un salto mortale nel vuoto. L'aria lo spinge verso l'alto come fosse il getto di un geyser, e dunque mi butto anche io. Questo è il primo e unico sogno lucido ad oggi in cui volare non è stato faticoso. Mentre mi godo la sensazione di essere sospesa in aria, e di riuscire a muovermi liberamente affidandomi a questa strana corrente ascensionale, vedo mia mamma affacciarsi alla finestra. La aiuto a scavalcare il davanzale e anche lei vola con facilità.
Planiamo verso il basso, controcorrente, sulla grande strada pedonale su cui affaccia casa di mia nonna, e la trovo riprodotta molto fedelmente. Solo la luce, invece di essere quella arancione dei lampioni, risulta vagamente bluastra, come se il cielo notturno, con la sua tonalità blu elettrico che segue immediatamente il tramonto, avesse invaso la via.
Tre giovani che camminano a braccetto ci vedono, tra cui una ragazza dalla pelle scura che indossa un cappotto leopardato bellissimo e ci saluta entusiasta, ridendo. Io e mia mamma li incitiamo a saltare, e in questo modo molto presto stanno anche loro volando con noi, sospinti verso l'alto.
Il sogno si conclude quando io e mia mamma ci apprestiamo a ritornare in casa attraverso la finestra ancora aperta.


L'atmosfera di questo sogno è stata molto rilassante e tranquilla, e l'ho apprezzato moltissimo. Mi dispiace non essere stata abbastanza consapevole da cogliere l'occasione per parlare con mia nonna, ma sono sicura di poter rimediare molto presto, vista la frequenza con cui compare come personaggio onirico nei miei sogni.
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 22 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda NeuroEngineer » 03/01/2022, 21:01

Ero online per caso e ti rispondo subito...credo che sia una buona idea quella di raccontare solo gli eventi nuovi e non quelli passati. Dopotutto a volte è meglio e più produttivo ricominciare d'accapo che mantenersi legati ad un passato ormai inesistente.

L'atmosfera di questo sogno è stata molto rilassante e tranquilla, e l'ho apprezzato moltissimo. Mi dispiace non essere stata abbastanza consapevole da cogliere l'occasione per parlare con mia nonna, ma sono sicura di poter rimediare molto presto, vista la frequenza con cui compare come personaggio onirico nei miei sogni.


Tranquilla, è normale. Purtroppo è normale non solo agli inizi ma anche per chi come me è abituato a SL frequenti da ormai diverso tempo. Dio santo, quanti rimorsi che ho! : WallBash :
Non è solo questione di consapevolezza, è anche di capacità di cogliere l'occasione al volo. Spesso i rimorsi li ho avuti non solo al risveglio ma anche e soprattutto durante il SL stesso: quando mi rendo conto di aver perso un'occasione, cerco di tornare sui miei passi ma solo alcune volte questo processo va a buon fine, la maggior parte delle volte invece è troppo tardi.
Essendo tendenti all'infinito le possibilità d'azione nel SL, ci dimostriamo "frettolosi" nel voler fare più cose possibili nel minor tempo possibile: è positivo perché così in una sola sessione onirica si riescono a fare tante cose, negativo perché a volte una sola esperienza vale più di altre mille.

EDIT: Ah, comunque buona fortuna con il proseguimento del Diario!
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1010
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 318 volte
'Mi piace' ricevuti:: 332 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda Bee » 04/01/2022, 11:40

NeuroEngineer ha scritto:Essendo tendenti all'infinito le possibilità d'azione nel SL, ci dimostriamo "frettolosi" nel voler fare più cose possibili nel minor tempo possibile: è positivo perché così in una sola sessione onirica si riescono a fare tante cose, negativo perché a volte una sola esperienza vale più di altre mille.


Quanto è vero!
Possiamo prenderlo come uno dei grandi insegnamenti che i sogni lucidi ci regalano, sicuramente valido anche per la vita di tutti i giorni.
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 22 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda ipparcos » 04/01/2022, 13:41

Ciao Bee sarebbe interessante, magari in una discussione separata, avere i dettagli della tua tecnica. Ho letto altrove che stai studiando psicologia quindi sei la persona giusta per descriverci con dettagli le tue tecniche. Ad esempio la tua personale ADA e come poi il tutto si ripercuote nei sogni per avere RC.
Grazie.
Avatar utente
ipparcos
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 05/04/2017, 12:45
Località: Puglia
Ha  fatto 'Mi piace': 12 volte
'Mi piace' ricevuti:: 45 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda Bee » 04/01/2022, 16:35

ipparcos ha scritto:Ciao Bee sarebbe interessante, magari in una discussione separata, avere i dettagli della tua tecnica. Ho letto altrove che stai studiando psicologia quindi sei la persona giusta per descriverci con dettagli le tue tecniche. Ad esempio la tua personale ADA e come poi il tutto si ripercuote nei sogni per avere RC.
Grazie.

Ciao Ipparcos! Apprezzo molto l'interesse.
Non ho mai parlato sul forum delle tecniche che utilizzo, più che altro per due motivi: il primo è che avendole adattate nel corso di parecchi anni non saprei più dire da dove ho preso spunto, ma allo stesso modo non me la sento di farle passare per mie. Il secondo motivo è che non me ne intendo del grande numero di tecniche "classiche" disponibili, e quindi mi sento poco qualificata a trattare l'argomento.
Detto questo, però, se davvero a qualcuno fa piacere posso sicuramente scrivere un post in cui spiego il mio metodo personale, senza troppe pretese di competenza, così possiamo scoprire se può funzionare anche per altre persone. : Beer :
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 22 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda ipparcos » 04/01/2022, 17:38

Hai la mia benedizione! Scrivi!
Avatar utente
ipparcos
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 05/04/2017, 12:45
Località: Puglia
Ha  fatto 'Mi piace': 12 volte
'Mi piace' ricevuti:: 45 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda Bee » 15/01/2022, 15:47

Buongiorno a tutti e bentornati! : Nar :
Prima di raccontarvi il mio secondo sogno lucido di quest'anno, devo fare una precisazione: quando ho deciso di ricominciare a praticare l'onironautica ho speso parecchio tempo a scegliere che tipo di diario dei sogni usare, e la mia tendenza un po' deleteria al perfezionismo ha fatto sì che io ordinassi online un quaderno bellissimo, ma che ovviamente dopo un mese non mi è ancora arrivato (dovrebbe, per fortuna, dopodomani). Per via di questo non mi sto segnando i miei sogni e non ho ancora iniziato ad usare la mia solita tecnica (viewtopic.php?f=7&t=12975) con costanza.
Durante questo mese ho fatto alcuni mini sogni lucidi per pura motivazione e volontà, di cui però ricordo veramente troppo poco per raccontarli (ad esempio l'unica cosa che so di quello che ho fatto sta notte è che ho rivelato a Silvio Berlusconi di essere un personaggio onirico).
Qui riporto dunque i pochissimi che per caso mi sono rimasti un pochino più impressi, ma anche di questi ricordo molto poco rispetto a quanto potrò poi una volta ripreso il mio regime serio. Il prossimo dopo questo, insomma, spero sia di migliore qualità.

Detto questo: il sogno lucido che sto per raccontarvi è il prodotto di un inconscio molto poco domato che ha deciso di andare in modalità berserk e usare tutte le tecniche possibili (ma male). : CoolGun :

13/02/2022
Mi trovo in una grande villa in stile americano, è notte e io sto scappando da un personaggio di Riverdale (che sto guardando ironicamente, per il meme raga lo giuro, per il meme).
Mi trovo in una camera da letto al piano superiore. Chiudo la porta a chiave ma so che non è una soluzione a lungo termine. Mi domando sul da farsi, e prendo così lucidità.
Mi lancio dalla finestra e provo a volare, ma rischio quasi subito di cadere malamente. Mentre mi sbraccio con foga in modo imbarazzante mi guardo intorno e noto a pochissima distanza una recinzione di metallo molto alta a cui potrei aggrapparmi. Mi viene in mente la tecnica della parola magica di cui @NeuroEngineer aveva parlato in questo post: viewtopic.php?f=4&t=12984. Pronuncio la parola, già decisa durante la veglia, e vengo spinta verso l'alto riuscendo così ad aggrapparmi alla rete di metallo.
Il socio, però, ora si trova nel vialetto sotto di me, e ha un fucile.
Il mio piano qua diventa folle: mi lascio andare e in qualche modo pratico uno spinning a mezz'aria, immaginando una spiaggia (o un deserto, non ricordo bene). Quando atterro e riapro gli occhi mi trovo in una strada più ampia, in una città grande, ed è sempre notte. Sfrego le mani tra di loro e sui vestiti, come tentativo per prendere una consapevolezza maggiore.
Resto ferma e mi guardo intorno, aspettando che il sogno mi mandi qualcosa (giusto perché è un'altra delle mie task e a quanto pare non mi sembrava di aver fatto già abbastanza). Un signore si avvicina e comincia a parlarmi, io vengo coinvolta nella sua trama e perdo lucidità.


La consapevolezza di questo sogno è stata davvero di bassa qualità: avrei preferito tenere la parola magica per provare a far succedere qualcosa di più grosso e avrei dovuto conservare le mie energie oniriche andando contro la trama, invece di assecondarla.
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 22 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda NeuroEngineer » 15/01/2022, 16:51

e la mia tendenza un po' deleteria al perfezionismo


Oddio, il perfezionismo! Sappi che sei in buona compagnia, posso capire : WallBash :

ad esempio l'unica cosa che so di quello che ho fatto sta notte è che ho rivelato a Silvio Berlusconi di essere un personaggio onirico


Ma vuoi mettere la soddisfazione? Task aggiunta alla mia lista, assolutamente

La consapevolezza di questo sogno è stata davvero di bassa qualità: avrei preferito tenere la parola magica per provare a far succedere qualcosa di più grosso e avrei dovuto conservare le mie energie oniriche andando contro la trama, invece di assecondarla.

Guarda, anche se breve e poco stabile sono contento che tu sia riuscita subito ad ottenere un risultato tramite l'utilizzo della parola. Pensa che avresti potuto fare in un SL di grado ben più consapevole ed elevato!
Facci sapere come prosegue il suo utilizzo. Comunque a questo punto ti offro un altro piccolo consiglio che come sempre puoi decidere di accettare o meno: di solito uno degli ostacoli più grandi nel SL è quello della trama inconscia che ti trovi a vivere e, di solito, l'onironauta medio o la asseconda (se gli piace e vuole vedere cosa succede oppure se non riesce ad uscirne) oppure si sforza per controbatterla.
Però oltre a queste due strade c'è n'è una terza: prendere la trama così com'è e indirizzarla da un'altra parte, cambiando il corso degli eventi a proprio favore.
In questo modo serve molto meno "sforzo" e "consumo energia" per tirarsene fuori, rispetto a contrastarla ad ogni costo.
E conta che il sogno, per essere stabile, NECESSITA di una trama: è letteralmente il suo scopo. Il fenomeno del sogno nasce perché il cervello deve allenare i pattern che ha accumulato e gli deve dare un senso montandoci sopra una storia. Gira un film dentro la tua testa attraverso un copione di cui non sei cosciente, ma che SERVE.

Sarebbe come trovarsi in un Teatro (Mente) in cui viene recitata una storia (Trama del SL) che non ti piace. Se ti alzi in piedi in mezzo al pubblico (Prendi consapevolezza) e gridi (Ti sforzi): "Questa storia fa schifo! Ora prendo io in mano il controllo della situazione!", sono due le possibili conseguenze.
O ti va bene e mandi all'aria tutto lo spettacolo facendo ciò che ti pare, oppure ti va male e lo staff ti caccia fuori dal Teatro a pedate. Il che, fuori di metafora, significa che ti svegli o che il SL diventa talmente instabile da diventare non più lucido.

Però puoi fare un'altra cosa: alzarti silenziosamente per non disturbare il pubblico (i "pilastri" che sorreggono il SL, lo scopo stesso del sogno), avvicinarti a chi coordina lo spettacolo (l'inconscio) e suggerirgli di cambiare lo svolgimento degli eventi. Non puoi cambiare tutto ciò che fino ad adesso è accaduto, ma di certo puoi imparare a direzionare gli eventi a tuo favore, dando suggerimenti sensati all'inconscio.


Prendo proprio l'esempio del tuo SL e ti dico cosa avrei fatto in quell'attimo di buona lucidità che hai avuto:

Mi trovo in una camera da letto al piano superiore. Chiudo la porta a chiave ma so che non è una soluzione a lungo termine. Mi domando sul da farsi, e prendo così lucidità.
Mi lancio dalla finestra e provo a volare, ma rischio quasi subito di cadere malamente. Mentre mi sbraccio con foga in modo imbarazzante


Al posto di volare fuori, fregandotene completamente della storia (il personaggio che ti insegue) e rischiando di venire cacciato dal "teatro della mente", dove il SL si sta manifestando seguendo una sua logica e bisogno, avrei "accolto" la trama e agito diversamente, pensando un pò fuori dagli schemi.
Attenzione: non assecondarla (cosa che non vogliamo ottenere), ma "accoglierla" e indirizzarla consapevolmente da qualche altra parte.
Anche il gesto che hai sentito di dover compiere (aggrapparti alla recinzione di metallo) è molto probabile che sia sinonimo del tuo desiderio di uscire da quella trama, di tenerti "aggrappata" a quel poco di controllo che avevi ottenuto con la lucidità.
Quindi, per esempio, avrei cercato nella villa in cui eri rifugiata uno specchio, lo avrei preso e messo davanti alla porta: non appena il personaggio avrebbe aperto la porta per entrare di corsa per venire a trovarti (e sarebbe accaduto, perché lo "predici" tu stessa, lo "consigli" all'inconscio), sarebbe cascato nella trappola.
Usando la tecnica del teletrasporto in modo alternativo (quella dello specchio), avrei indotto il personaggio ad entrare nello specchio invece che nella villa in cui mi ero (ti eri) nascosto.
Una volta entrato nell'oggetto, avrei preso lo specchio e rotto in mille pezzi (il che è abbastanza facile considerando che inconsciamente sai essere fragile).
Quindi il personaggio non ti insegue più, ormai è intrappolato chissà in quale luogo/dimensione oltre lo specchio ormai distrutto e tu hai la possibilità di esplorare l'ambiente che circonda la villa e fare tutto ciò che volevi.
Se incontri altri PO che ti ostacolano, te li potresti rendere amici e al posto che combatterli (o scappare) fai finta che tu gli voglia mostrare le tue abilità di onironauta.
Che ne so, facciamo finta che hai la task "lanciare fuochi d'artificio dalle mani" (era pure notte e ci stava).
Se un PO si avvicina e credi che possa ostacolarti, tu ti avvicini (invece di cercare di fuggire dalla trama) e gli dici: "Guarda che so fare! Mettiti comodo e goditi lo spettacolo!".
Ora il copione della trama è stato riscritto in "io che stupisco con delle magie oniriche il PO", così hai salvaguardato il pilastro della trama che tiene in piedi la stabilità del sogno e contemporaneamente riesci a fare la task che ti eri prefissa (nel nostro esempio lanciare fuochi d'artificio dalle mani).

Ci vuole un pò di fantasia, ma direzionando la trama dove vuoi non solo rendi il SL più stabile e duraturo, ma hai anche più tempo a disposizione per fare Task o tecniche di consapevolezza per aumentare la tua lucidità (e quindi la consapevolezza/complessità del SL).
I SL più duraturi che sono riuscito a fare sono durati (percettivamente) effettivamente così tanto, anche giorni, perché in un certo senso plasmi non solo l'ambiente ma anche la trama, senza però toglierteli di mezzo e rendere instabile in un batter d'occhio il SL. Fai cambiamenti logici graduali, a tuo favore, che mantengano la stabilità dello stato mentale senza però rimanere assoggettati dalla trama dell'inconscio che magari non ti piace. Per esempio il tentativo meglio riuscito dell'andare nello spazio è avvenuto non perché per fare la task mi sono tirato fuori dal SL, ma perché ho direzionato gli eventi in modo alternativo.
In quel sogno stavo pedinando insieme ad un detective un hacker che aveva rubato un sacco di soldi non so a quale azienda. Però io non volevo fare quello, volevo andare nello spazio.
Quindi con una scusa mi sono allontanato dal detective e mi sono avvicinato all'hacker: ho barattato con lui dicendogli che non lo avrei più inseguito se mi avesse dato una parte del bottino per costruire un razzo (e così andare nello spazio). Lui accettò, lo aiutai a fuggire dal detective (che ormai avevo tradito, scusa! : Sad : ) e lui mi fece una transazione. Ordinai con quei soldi, sul sito di SpaceX, un razzo che trovai letteralmente dietro di me. Lo usai, entrai nella cabina e lo feci partire: dopo aver raggiunto una certa altezza mi sono emozionato e quindi purtroppo ho mandato tutto all'aria. Ho perso il controllo del razzo che ha fatto una parabola e si è schiantato su una città marittima. Però adesso, escludendo il brutto finale che è causato da un mio punto fisso che mi sto allenando a "sradicare" (sono inconsciamente convinto che non riuscirò mai ad andare nello spazio cosmico e sappiamo che le false convinzioni nei SL sono un casino), ciò che voglio sottolineare è che per tentare di fare la mia Task non sono scappato dalla trama ma ho cambiato il corso degli eventi.
Il che mi ha dato la possibilità di far durare il SL di più e soprattutto mi ha dato per lo meno l'occasione (lucida e consapevole, senza paura o fretta) di tentare a fare la task.
Uno andato a buon fine fu invece volermi trovare dentro la città delle macchine di Matrix e ci arrivai perché, usando i vari superpoteri dell'onironauta, aiutai delle persone che venivano inseguite da alcuni Robot.
Il mio inconscio accolse il collegamento pseudo-logico "Robot=Matrix". Quindi cambiai l'obiettivo della trama: lo scopo della storia non è più salvare la gente dai robot o salvarmi da solo egoisticamente, bensì portare fuori da Matrix alcuni di loro. Immaginai che quello non era il mondo "reale" onirico bensì un mondo artificiale creato da Matrix e così, avvicinandomi ad un telefono con delle persone che avevo salvato, mi trovai nella città delle macchine (ciò a cui volevo arrivare).

Potrà sembrare una meccanismo un pò arzigogolato, ma piano piano ci si prende la mano: invece che fare in modo DIRETTO le cose che vogliamo scartando di punto in bianco tutta la trama del SL originale, le si fanno INDIRETTAMENTE deviando su un altro binario il corso degli eventi.

Poi dipende, è ovvio: questo meccanismo lo sfrutto quando il SL ha un livello di consapevolezza tra il 5 e il 7...se invece sono molto lucido (grado da 8 a 10), allora faccio DIRETTAMENTE ciò che voglio.
Perchè se si è poco consapevoli ciò che fa da supporto/da base al SL è la trama e l'ambientazione; se invece si è molto lucidi si è abbastanza bravi da mantenere stabile il SL da soli, senza elementi intermedi.
Comunque ripeto, è solo un consiglio! :idea:
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1010
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 318 volte
'Mi piace' ricevuti:: 332 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda Bee » 15/01/2022, 18:33

NeuroEngineer ha scritto:Guarda, anche se breve e poco stabile sono contento che tu sia riuscita subito ad ottenere un risultato tramite l'utilizzo della parola. Pensa che avresti potuto fare in un SL di grado ben più consapevole ed elevato! Facci sapere come prosegue il suo utilizzo.

Assolutamente, sono molto ottimista riguardo alle cose che riuscirò a fare. Stavo riflettendo se magari oltre ad una parola "madre", per far succedere le robe grosse, non si potrebbe magari inventare una serie di più piccole formule magiche specifiche, ognuna associata ad un potere, un elemento o un ambito di azione. Sempre che così facendo però non vada a diminuire il loro potere.
Sarebbe interessante secondo me se scrivessi un post a riguardo, così anche da poter raccogliere le esperienze di altri utenti che vogliano di provare. Ovviamente se ne hai il tempo, la voglia, e se pensi che possa essere utile!

Riguardo al tuo consiglio, mi pare ottimo e ti ringrazio! Un problema che ho sempre incontrato è che i miei sogni lucidi sembrano dividersi in due categorie molto distinte in termini di consapevolezza: Durante quelli più consapevoli la trama è come si se auto neutralizzasse appena prendo consapevolezza. I personaggi continuano ad avere una psicologia complessa ed è possibile interagire con loro come fossero persone reali, ma non cercano di trattenermi o inglobarmi in nuove trame. In questi casi posso, come dici tu, fare direttamente quello che desidero senza intralci e senza sforzo.
Tutta l'altra categoria di sogni lucidi invece quasi non li considero, perché sono meno consapevoli e dunque la trama mi dà problemi, e non ho veramente mai trovato un modo per rendere questi sogni più produttivi. Come ho menzionato, quello che tendo a fare è cercare di stabilizzare il sogno, ad esempio sfregandomi le mani o ripetendomi ad alta voce di trovarmi in un sogno, ma non ha mai particolarmente funzionato, perché si tratta in realtà di tecniche per da usare quando il limite tra il corpo onirico e quello reale sono labili, e non quando la consapevolezza vacilla.
Non avevo mai pensato alla possibilità di usare la trama a mio favore, e ci proverò sicuramente. Ci va molta prontezza, ma immagino che con un po' di allenamento dovrebbe essere fattibile e portare moltissimi benefici.
Vedremo come andrà nei prossimi sogni lucidi. :wyn:
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 22 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Collezione di oniroavventure (di Bee)

Messaggioda NeuroEngineer » 17/01/2022, 16:35

Stavo riflettendo se magari oltre ad una parola "madre", per far succedere le robe grosse, non si potrebbe magari inventare una serie di più piccole formule magiche specifiche, ognuna associata ad un potere, un elemento o un ambito di azione. Sempre che così facendo però non vada a diminuire il loro potere.


Dopo aver testato l'efficacia della parola singola me lo sono chiesto anche io...solo che dopo, se ci si riflette un pò, si capisce che non sia poi una strada tanto utile.
1) Perché altrimenti il SL diventerebbe un "formulario da scuola di magia" che dovremmo imparare a memoria;
2) Perché molte azioni/attività/superpoteri le faccio già equivalere a dei movimenti fisici del corpo (volo > addominali, alterazione del tempo > mani, invisibiltà > schiocco di dita, ecc.);
3) Come hai ipotizzato tu anche io credo che si andrebbe così a diminuire l'efficacia di ognuna delle parole. Il ruolo della "parola-password" di cui stiamo parlando è di vero e proprio "asso nella manica", uno strumento potente da usare in casi eccezionali (il che, apparentemente, per la mente è una cosa sensata e per questo funziona bene). Se utilizzassimo per ogni cosa una "formula magica" verrebbe meno lo scopo originale che le ha generate e quindi diventerebbero meno efficienti o addirittura inutili;
4) La parola di cui stiamo parlando necessita sforzo, va letteralmente urlata nel momento del bisogno e accompagnata da una certa "solennità" (ripeto, all'inconscio sembra sensato ed è per questo che funziona). Sforzarsi e rendere solenne ogni azione, anche la più piccola, per ottenere ciò che vogliamo manderebbe a farsi benedire l'intera stabilità del SL. Parleremmo ad alta voce in continuazione, tanto per fare un esempio.

Però questa è solo un'idea personale...magari per qualcuno avere una lista di parole da usare per ogni singola occasione potrebbe funzionare.
Comunque a questo punto per comodità direi di dare un nome alla "tecnica della parola" , altrimenti tra varianti come "formula magica", "esclamazione", "password" e "comando vocale" non ci capiamo più nulla.
Tecnica OKW potrebbe andare: Oneiric KeyWord, ovvero "Parola d'ordine/chiave onirica".
Giusto per rendere le cose più semplici.

Sarebbe interessante secondo me se scrivessi un post a riguardo, così anche da poter raccogliere le esperienze di altri utenti che vogliano di provare. Ovviamente se ne hai il tempo, la voglia, e se pensi che possa essere utile!


Sulla tecnica OKW? Va bene! Prima però darei priorità alle altre cose di cui ancora voglio parlare sul Forum, ma aggiungo anche questa alla lista.

Un problema che ho sempre incontrato è che i miei sogni lucidi sembrano dividersi in due categorie molto distinte in termini di consapevolezza: Durante quelli più consapevoli la trama è come si se auto neutralizzasse appena prendo consapevolezza. I personaggi continuano ad avere una psicologia complessa ed è possibile interagire con loro come fossero persone reali, ma non cercano di trattenermi o inglobarmi in nuove trame. In questi casi posso, come dici tu, fare direttamente quello che desidero senza intralci e senza sforzo. Tutta l'altra categoria di sogni lucidi invece quasi non li considero, perché sono meno consapevoli e dunque la trama mi dà problemi, e non ho veramente mai trovato un modo per rendere questi sogni più produttivi. Come ho menzionato, quello che tendo a fare è cercare di stabilizzare il sogno, ad esempio sfregandomi le mani o ripetendomi ad alta voce di trovarmi in un sogno, ma non ha mai particolarmente funzionato, perché si tratta in realtà di tecniche per da usare quando il limite tra il corpo onirico e quello reale sono labili, e non quando la consapevolezza vacilla.


Esatto! :D
Non avrei saputo dirlo meglio di come le hai descritte tu (le categorie)! Alla fine credo che per tutti gli onironauti valga lo stesso discorso, me compreso. Prendi il mio consiglio come una sorta di "via di mezzo" tra le due tipologie di SL: una trama che non riesce ad auto-neutralizzarsi perché il grado di consapevolezza è medio-basso, che però (se strumentalizzata a proprio favore) rende ancora valido e vivibile il SL.
Poi ovviamente quando si è molto consapevoli il discorso non serve a nulla, però perché scartare a priori anche quei SL che necessitano di una trama coerente che li sostenga?
Fammi sapere, se ti va e vorrai provare, come ti trovi anche da questo punto di vista!

Detto questo, ti lascio alla tua collezione di oniroavventure e scusa per l'interruzione... : Hide :
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1010
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 318 volte
'Mi piace' ricevuti:: 332 volte

Prossimo

Torna a Diario dei Sogni Lucidi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti