Database dei sogni, files su sourceforge:
Database access su cui registrare i sogni
http://sourceforge.net/projects/databasesogni/files/Database_Sogni.mdb/download
Videoguide, vi consiglio di seguirle, sono in totale 1 ora e 20 minuti al termine dei quali
saprete utilizzare lo strumento senza problemi:
1 Introduzione
http://www.youtube.com/watch?v=MS0XIb5eKHM
2 Panoramica
http://www.youtube.com/watch?v=pVxBONgbWsQ
3 Inserimento dati
http://www.youtube.com/watch?v=6PZfVC3wlGA
4 Modifica e cancellazione dati
http://www.youtube.com/watch?v=gzZqzXT-eBU
5 Reports e ricerca dream signs
http://www.youtube.com/watch?v=iOauvi3XrEM
6 Utilizzo dati in Excel e Grafici
http://www.youtube.com/watch?v=O72aip7DGtU
7 Suggerimenti e consdierazioni
http://www.youtube.com/watch?v=gTqlQFlGANQ
Se qualcuno ha voglia provi a utilizzarlo per un po...
PREMESSA:
QUESTO METODO E QUESTI DATI HANNO VALENZA SOLAMENTE PER ME, NON E' UN METODO SCIENTIFICO.
E' SOLO UN MODO DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI PERSONALE CHE MAGARI POTREBBE INTERESSARE QUALCUN'ALTRO. IL TOOL E' A DISPOSIZIONE (GRATUITAMENTE) PER CHI FOSSE INTERESSATO.
PUO' ESSERE UN VALIDO COMPENDIO AL DIARIO CARTACEO CHE RITENGO COMUNQUE INDISPENSABILE PER TENERE TRACCIA ALMENO DELLE PAROLE CHIAVE DEI SOGNI.
Quando si intraprende una strada capita di fermarsi e chiedersi se la si sta percorrendo nella maniera corretta.
Se non sei un sognatore lucido naturale ti ritrovi a rimpilzarti di nozioni sulle tecniche, di messaggi sui forum, di letture
sull'argomento e così via. Alla fine cosa conta per te ?
Per me conta il risultato, e l'obbiettivo mio era ed è "FARE TANTI SOGNI LUCIDI E SEMPRE PIU' CONTROLLATI".
Dopo aver raccolto 100 giorni di dati (circa 500 sogni) ho iniziato a estrarre i dati dal tabase per vedere come questi stanno cambiando nel tempo. Ho notato delle cose interessanti, di valore assolutamente personale poichè rispecchiano la mia interpretazione.
HO RACCOLTI CON QUESTO PROGRAMMA I DATI PER ME SIGNIFICATIVI OGNI VOLTA CHE HO RICORDATO SOGNI E LI HO INSERITI IN UN DATABASE DA ME CREATO. I GRAFICI SONO STATI FATTI ESPORTANDO I DATI DAL DATABASE A UN FOGLIO DI EXCEL.
I GRAFICI CHE SI POSSONO CREARE A PARTIRE DAI DATI SONO TANTISSIMI, IO HO FATTO QUELLI CHE MI INTERESSAVANO OGGI, COME UTILIZZARE I DATI RACCOLTI E' A DISCREZIONE DI CHI LI UTILIZZA.
Giorno 0
Iscrizione al forum dopo aver fatto un sogno lucido spontaneo brevissimo.
La situazione fino a questo giorno 0 è che non ricordo quasi mai ciò che sogno e soprattutto faccio spesso lo stesso incubo.
Decido di tenere un diario onirico, di carta.
Decido di analizzare i sogni dettagliatamente per cercare i dream signs e fare i test di realtà.
Da ora in poi faccio continuamente test di realtà e provo le varie tecniche.
Giorno 100 circa, questa è la situazione:
Numero di sogni per giorno in discesa. Il numero di sogni che faccio ogni giorno tende a scendere.

La lunghezza dei sogni, sta aumentando. Per valutare questo dato uso il numero di caratteri usati per descrivere il sogno. Questo dato contiene due variabili: La lunghezza effettiva del sogno ma anche la capacità di ricordarlo e di descriverlo nei dettagli. Quindi in sostanza i sogni sono più lunghi o io li ricordo meglio.
Nel compilare i dati giorno per giorno, ho considerato UN UNICO SOGNO le sequenze percepite come un continous temporale oppure di scene diverse ma collegate fortemente dagli elementi onirici. Le sequenze percepite "distaccate" temporalmente o totalmente diverse nel contenuto le ho considerate SOGNI DIVERSI.
NELLA MIA ESPERIENZA NON PERCEPISCO I COSIDETTI MICRORISVEGLI, PURTROPPO QUANDO MI SVEGLIO RIMANGO SVEGLIO UN PO DI TEMPO, A VOLTE ANCHE MOLTO TEMPO. PER QUESTO MOTIVO NON HO POTUTO VALUTARE SOGNI INTERVALLATI DA MICRORISVEGLI E HO CONSIDERATO SOLO IL CONTENUTO DEGLI STESSI.

La lunghezza dei sogni può essere sintomo della qualità della memoria ma ora vediamo di valutare la qualità dei sogni, ovvero come i sogni sono cambiati nel tempo. Il primo parametro che voglio mostrarvi è il contenuto "bizzarro" del sogno. Utilizzando un metodo analitico ho contato per ogni sogno quante "cose strane" c'erano.
Esempio: Nel sogno ricordo un cane che parlava e che era gigante, ho compilato il sogno aggiungendo gli elementi "comportamento umano di oggetti o animali" e "oggetti non hanno la forma comune".
Anche questo dato contiene la variabile "capacità di ricordo e analisi" che evidentemente aumenta con la pratica.

Il secondo parametro per valutare la qualità dei sogni è il contenuto di percezioni sensoriali. Come vedete è aumentato anch'esso se pur in maniera meno evidente. IL GRAFICO MOSTRA NON LA QUALITA' MA IL NUMERO DI PERCEZIONI CHE MI RICORDAVO.
Esempio: se nel sogno avevo mal di denti e sentivo caldo ho compilato il sogno aggiungendo 2 percezioni.

Veniamo ora alla parte "calda"....i sogni lucidi.
Il primo grafico rappresenta la distanza in giorni tra i vari sogni lucidi....E' in diminuizione. In altre parole si fanno sogni lucidi più spesso di prima. Sulle ordinate i giorni passati tra un lucido e l'altro, sulle ascisse il numero sequenziale del sogno.
Ho scelto questa visualizzazione per mia comodità perchè guardando la linea di tendenza NERA vedo subito che faccio i sogni lucidi sempre più spesso.Chiaramente bastano pochi click per cambiare tipo di grafico e vedere i dati in un' altra maniera.

E infine, ecco a voi il grafico che mostra il "controllo" nei sogni lucidi. Questo grafico mostra per ogni sogno lucido (ascisse) il numero di task (cose fatte) riuscite con pieno controllo o parziale controllo.
Esempio: Nel sogno ho volato ma andavo a tratti, poi ho materializzato una mela, ho compilato il sogno aggiungendo 2 task. Se nel sogno ho provato a cambiare scenario ma non ci sono riuscito non lo aggiungo nel grafico.

I prossimi diagrammi invece entrano nel dettaglio dei sogni e confermano come questi cambino nel tempo.
Sono le classifiche PER PRESENZA dei primi 6 posti (ho omesso le parti basse delle classifiche per motivi di spazio).
QUESTE CLASSIFICHE SONO SOLO DEI CONTEGGI PER TOTALIZZARE QUANTO OGNI ELEMENTO E' PRESENTE NEL DATABASE.
Il primo parametro che prendiamo per questa analisi è il "tema del sogno", quindi il suo argomento principale.
Il tema che ci interessa è quello dei "sogni o sogni lucidi". Vediamo che nei primi sogni (da 1 a 100) questi erano relegati al 6° posto nella classifica di presenze. Notate anche il tema "stranezze" al 4° posto. Al primo posto troviamo il "mondo interiore"...Ve l'ho detto mezz'ora fa che al giorno zero facevo incubi.......

Guardate ora come i 3 temi di cui sopra si sono mossi nella classifica col passare del tempo: Nella classifica generale (sogni da 1 a 502) Il mondo interiore è scivolato al 6° posto, mentre le "stranezze" sono al primo posto e i "sogni o sogni lucidi" al 3° posto.
Infine guardate il grafichino in basso a destra: mostra che la presenza del tema "sogni" si impenna quando si inizia a interessarsi dell'argomento, poi scende ma rimane molto alto.

Analogamente vi mostro il grafico della percezione sensoriale "ma sto sognando?", che succede quando in un sogno hai la sensazione che appunto stai sognando. Come si vede vale lo stesso discorso che per l'analisi precedente, addirittura quì la percezione del sogno si trova al primo posto nella classifica generale. Nei primi sogni era al terzo posto. Nel grafichino in basso a destra si nota la presenza di questa percezione che si impenna all'inizio, poi scende ma rimane alta.
Guardate la percezione "ricordarsi elementi della realtà" che accompagna quella del sogno...Significa che nei sogni si ricordano più cose riguardanti la realtà...Ha forse questo a che fare con la maggior lucidità ?

Non basta? Nella classifica c'è anche la percezione "Paralisi del sonno"

Concludendo:
Il diario elettronico mi ha aiutato a comprendere meglio il mio modo di sognare. Spero che questo post sia di stimolo e di aiuto a quanti si accingono a intraprendere la strada dei sogni e vogliono tenerne traccia in maniera dettagliata.