Indice Conversazioni Off Topic La dimora del filosofo > Il Dialogo Interiore

Pensieri liberi di un certo spessore, riflessioni, ipotesi e speculazioni di varia natura. Ragionamenti all'interno dell'ambito umanistico non necessariamente attinenti all'onironautica.

Re: Il Dialogo Interiore

Messaggioda manu3la » 14/07/2009, 0:10

Quoto, quoto, quoto...
complimenti!!! sei riuscito a dirlo inmaniera impeccabile e comprensibile... : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
Sognare permette a ciascuno di noi di essere tranquillamente e veramente pazzo, ogni notte della nostra vita. William Dement
Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole. Ennio Flaiano
Megalex's black wolf.
Avatar utente
manu3la
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 14/03/2009, 20:34
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 0 volta

Re: Il Dialogo Interiore

Messaggioda ixbalam » 14/07/2009, 20:44

Tradotto in termini pratici e con un banale esempio, una persona che pensa nel modo giusto può, con l'impegno, l'applicazione ed il tempo necessario raggiungere qualsiasi obiettivo, una persona che ha sospeso il processo mentale può raggiungere qualsiasi obiettivo istantaneamente,ù

posso opporre un' OMERICA RISATA?
è a queste cose che mi oppongo che chiamo pensiero magico.
avete idea di quanta gente che ha la bocca per parlare la pensa cosi' a diversi livelli?

inoltre lo ritengo ASSOLUTAMENTE FALSO.
ixbalam
 
Messaggi: 967
Iscritto il: 04/04/2008, 17:36
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 4 volte

Re: Il Dialogo Interiore

Messaggioda megalex » 14/07/2009, 21:08

Io sono del parere che bloccare il dialogo interiore sia una pratica estremamente difficile e in qualche modo deviante per l'essere umano.
L'essenza della vita è il pensiero focalizzato, senza i esso noi non esisteremmo;se c'è qualcosa che la vita ci insegna è che avere tutto e subito equivale a non avere nulla.Il bello dell'essere umano è che possiede pensieri che sono in grado di accendere qualunque cosa sia toccata dalla percezione e dall'attenzione, trasformando la cosa percepita in qualcosa di unico.
Fate finta che qui ci sia scritta una frase profonda e geniale
Avatar utente
megalex
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 17/08/2008, 13:30
Ha  fatto 'Mi piace': 4 volte
'Mi piace' ricevuti:: 13 volte

Re: Il Dialogo Interiore

Messaggioda Searcher » 15/07/2009, 0:19

Io sono del parere che bloccare il dialogo interiore sia una pratica estremamente difficile e in qualche modo deviante per l'essere umano.

Sono d'accordo sulla prima parte, è veramente difficile bloccarlo completamente. Deviante, secondo me no, perché bloccare il pensiero non significa lasciare posto al nulla, ma a qualcosa di superiore. E' come dire "non posso rinunciare alla mia 500 perché non saprei cosa fare, come muovermi, dove andare". Ma se l'alternativa non fosse andare a piedi, ma in Ferrari, allora forse ne vale la pena.

se c'è qualcosa che la vita ci insegna è che avere tutto e subito equivale a non avere nulla

Anche su questo sono d'accordo, infatti a quei livelli di consapevolezza avere non conta nulla, conta solo essere.

posso opporre un' OMERICA RISATA?
è a queste cose che mi oppongo che chiamo pensiero magico.
avete idea di quanta gente che ha la bocca per parlare la pensa cosi' a diversi livelli?


No, non ne ho idea, però so, come ho già detto, che su questo concordano tutte le tradizioni esoteriche, i grandi mistici, le filosofie, le tecniche di formazione, la psicologia d'avanguardia, la fisica quantistica; so anche che tutti coloro che lavorano seriamente sulla crescita personale fanno soprattutto esercizi di concentrazione e visualizzazione, per sviluppare la capacità di controllare il pensiero.

inoltre lo ritengo ASSOLUTAMENTE FALSO.

Ok, non c'è bisogno di urlarlo! : Razz :
Se però il concetto non lo argomenti, non so cosa dirti; solo un concetto argomentato permette ad ognuno di farsi un'idea propria e di accrescere conoscenze e comprensione, altrimenti è solo espressione di un'opinione personale, più che lecita, ovviamente, ma sulla quale si può dire ben poco.

Tornando al pensiero: ritengo che se fonti qualificate, non in contatto tra loro, appartenenti a settori, periodi storici e culture diverse, dicono la stessa cosa, il fatto merita attenzione. Ovvio poi che le prove sono rigorosamente personali, quindi la verifica la deve fare ognuno per conto suo.
Però quello che segue, secondo me, fa pensare... ogni frase meriterebbe una discussione a se stante, ma insieme rendono l'idea generale. Poi, ovviamente, ognuno ha le sue idee, non pretendo imporre verità ma solo fornire spunti di riflessione.

"Come l’arciere incide il legno e raddrizza le sue frecce, così il maestro dirige i pensieri vaganti" (Buddha).

“Ciò che sta lì fuori apparentemente dipende, in senso rigorosamente matematico così come in senso filosofico, da quello che decidiamo qui dentro. I nuovi fisici ci dicono che un osservatore non può osservare senza alterare ciò che vede”. (Gary Zukav, La danza dei maestri Wu Li)

"L’attenzione non ha confini, né frontiere da attraversare; l’attenzione è chiarezza, sgombra da ogni pensiero. Il pensiero non può mai far le parti della chiarezza, perché il pensiero ha le sue radici nel passato, che è morto. Così pensare è un’azione al buio" (Jiddu Krishnamurti, 1895-1986).

C’è il silenzio della mente che non è mai toccata da alcun rumore, da alcun pensiero o dall’effimero vento dell’esperienza. Questo è il silenzio innocente, e pertanto infinito. Quando c’è questo silenzio della mente, da esso scaturisce l’azione e questa azione non è causa di confusione o infelicità (Krishnamurti).

Quel che temiamo più d’ogni cosa, senza un motivo reale, tanto che sembriamo ossessionati da idee fisse, ha una proterva tendenza a succedere realmente (Adorno)

Attenti alle cose che desiderate, perché le avrete (R. W. Emerson)

Quando l’uomo capisce che è inutile voler capire, ha capito tutto ciò che vale la pena di capire” (Jean-Paul Sartre)

Tutto il pensiero è immorale. La sua essenza stessa è la distruzione. Se si pensa a qualcosa, la si uccide. Niente sopravvive al pensiero (Oscar Wilde).

Nulla ha potere su di me, all’infuori di ciò cui io lo conferisco mediante i miei pensieri coscienti (A. Robbins)

Tutto è possibile per chi crede (Mc 9.23)

Non c’è realtà all’infuori di quella racchiusa in noi. Per questo tanta gente conduce una vita irreale: prende per realtà le immagini esterne (H. Hesse)

La scoperta più grande della mia generazione è che gli esseri umani possono modificare la propria esistenza modificando il proprio atteggiamento mentale (W. James)

La nostra vita è ciò che ne fanno i nostri pensieri (Marco Aurelio)

La mente è tutto. Diventiamo ciò che pensiamo (Buddha)

Chi dicesse a questo monte: levati, e gettati nel mare, senza dubitare in cuor suo ma credendo che quanto dice avverrà, ciò gli sarà accordato (Mc 11.23)

Possono perché credono di potere (Virgilio)

L’uomo è ciò in cui crede (A. Cechov)

Non chiedere nulla ai tuoi maestri. Quando l’attività della mente si sarà esaurita e la capacità di pensare si sarà arresa, allora divamperà la grande fiamma (Hakuin).

Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e regnerà sul tutto. (Vangelo di Tommaso)

Noi siamo quel che facciamo ripetutamente (Aristotele)

Ognuno di noi è dotato di risorse innate che ci permettono di realizzare tutto ciò che abbiamo sognato ed anche di più (A. Robbins)

Soprattutto il pensiero deve essere vuoto, in attesa; non deve cercare nulla ma essere pronto a ricevere nella sua nuda verità l’oggetto che sta per penetrarvi… (Simone Weil, 1909-1943, ricercatrice spirituale)

Abbandona tutto ciò che hai in testa, regala tutto ciò che hai nelle mani e accetta tutto ciò che ti capita (Abi-l-Khayr, maestro sufi, 967-1049)
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni (Paulo Coelho)
La più grande scoperta della nostra generazione è che gli esseri umani possono modificare la propria esistenza modificando il proprio atteggiamento mentale (William James)
Avatar utente
Searcher
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/06/2009, 22:15
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 0 volta

Re: Il Dialogo Interiore

Messaggioda DVmonkey » 15/07/2009, 1:47

le citazioni sono come il cuore: estirpate, battono qualche istante e poi marciscono.
proud of having adopted: scarecrow :D; coadottrice in prova di: basteeth; adottata da: ixbalam

squit! (per sfinimento)

Immagine segui il gatto
Avatar utente
DVmonkey
 
Messaggi: 630
Iscritto il: 06/02/2008, 0:23
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 0 volta

Re: Il Dialogo Interiore

Messaggioda manu3la » 15/07/2009, 2:49

Io credo che Searcher volesse dire, e io condivido pienamente con lui, è che anima e mente sono due cose distinte...
che l'uomo immedesima se stesso SOLO ed esclusivamente con la propria mente... basta fermarsi un attimo a meditare e osservare la propria mente... valanghe di pensieri si affollano, spesso senza il benchè minimo controllo... basta porsi nella giusta attenzione e osservarla: ma se riesco ad osservare la mia mente, allora chi è che la osserva?? come un bambino molto piccolo, o un'animale qualsiasi, esiste... eppure non pensa.
Arrestare il pensiero significa riuscire ad essere quì e ora, a vivere l'attimo presente, senza essere continuamente deviati da pensieri inerenti il passato, ricordi o da progetti per il futuro.
L'unico tempo realmente esistente è il presente, è adesso, ora... tutto il resto non esiste, tutto il resto sono farfalle nel vento. Provate nell'arco della giornata a fermarvi più volte e a provare ad essere solo ed assolutamente presenti. Vi renderete conto che per la maggior parte del tempo siamo persi dentro il chiacchierio della mente, persi nei nostri pensieri, nei nostri ricordi, o problemi... penserete, ma è normale... è la natura umana! ma se esiste la possibilità di spegnere quel chiacchierio, e vivere ogni singolo istante nella più piena consapevolezza, davvero non lo vorreste? se riusciste ad essere, senza bisogno di "pensare" di essere, non lo vorreste??
In quella condizione, come diceva S., si può attingere direttamente dall'energia dell'universo e per questo fare qualsiasi cosa subito, adesso. L'uomo non è forse energia? si può manipolarla, spostarla, indirizzarla e addirittura utilizzarla per la guarigione...
Molte discipline cercano di spiegare questo.
La mente è un mezzo, ma nell'uomo moderno è il padrone invece del servitore...
Io ho capito molto bene quello che voleva dire Searcher... poi ovviamente lo si può non condividere.
Nessuno avrà mai la verità in tasca, ognuno la pensa come preferisce...
E, a dispetto di chiunque non lo ami, vi posto due sue citazioni:

"Sii sempre consapevole della mente, perché cerca in ogni modo di trovare conforto in spazi inconsci; attraverso le droghe, attraverso mezzi autoipnotici e altro.
Cominci a essere consapevole di tutto ciò che normalmente avviene in modo inconscio, per esempio la rabbia, la gelosia, l'orgoglio; e la tua consapevolezza diventerà più profonda.
Agisci consapevolmente, anche negli atti quotidiani, sii consapevole. Ad esempio camminando, mangiando, parlando e la tua consapevolezza si espanderà."

"Non confondere mai l'intelletto con l'intelligenza: sono poli opposti.
L'intelletto appartiene alla testa; ti viene insegnato da altri, ti viene imposto.
Devi coltivarlo. È una cosa presa a prestito, una cosa estranea; non è innato.
Invece l'intelligenza è innata. È il tuo stesso essere, la tua stessa natura."
OSHO.
Sognare permette a ciascuno di noi di essere tranquillamente e veramente pazzo, ogni notte della nostra vita. William Dement
Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole. Ennio Flaiano
Megalex's black wolf.
Avatar utente
manu3la
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 14/03/2009, 20:34
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 0 volta

Precedente

Torna a La dimora del filosofo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


cron