Indice Tecniche e Divulgazione Controllo avanzato > Il superpotere di delegare

Come superare i propri limiti e aumentare le nostre capacità in veste di onironauti.

Il superpotere di delegare

Messaggioda LucidFede » 16/02/2023, 11:00

Scusate l'assenza prolungata fal forum ma sono riuscito ad essere attivo solo su discord ultimamente, quindi oggi scrivo tutto ciò che avrei voluto.

Nello scorso dreamcon è uscita fuori questo discorso, sarò breve per non ripetere le stesse cose: l'unico superpotere che io sia mai riuscito a controllare, anche se molto bene, nei sogni lucidi è il volo.
Non ho mai avuto altri superpoteri, eccetto uno: delegare.

È una tecnica che almeno nel mio caso funziona benissimo e consiste in questo: quando c'è qualcosa che volete fare o un ostacolo da oltrepassare all'interno del sogno lucido, immaginate che con voi ci sia un PO.

Poi tirate fuori dalla tasca un oggetto, che credete possa essere la materialozzazione dei vostri poteri di onironauta. A volte tale oggetto ha preso la forma di una sfera, altre volte di un piccolo cubo, ecc.

Poi donatelo temporaneamente al PO e in questo modo gli fornirete i vostri poteri da onironauta: stranamente, o forse neanche tanto, lui sarà in grado molto più facilmente si svolgere le attività che avreste voluto fare voi. Per esempio, ero rinchiuso in una stanza sigillata da cui non riuscivo ad evadere con nessuna tecnica, ma il PO con i poteri che gli avevo prestato evocò un martello con cui rompere la parete. Poi mi riporse la sfera e riacquistai i poteri.

Abbiamo ipotizzato che per la mente sia più semplice immaginare di vedere qualcosa accadere nell'ambiente onirico, rispetto ad immaginare che tu la svolga in prima persona (magari meno dispendio di energie a cercare di riprodurre le sensazioni).

Abbiamo anche notato che molti di noi in verità delegano:sono l'unico che sfrutta i PO per farlo, ma altri usano oggetti dotati di poteri come supporto per rendere più "logico" l'utilizzo di superpoteri (ad esempio Saladriel con l'anello di lanterna verde).

Eppure, la mia mente, ed è questo che mi sorprende tantissimo e ancora non riesco ad accettare, si autolimita una volta che dono i miei poteri a qualcuno. Logicamente, essendo in un sogno, io avrei il potenziale di fare ogni cosa io desideri, con o senza sfera-potere. Ma ogni volta che mi libero dell'oggetto (che con la tecnica dellaspettativa so essere sempre nella mia tasca), perdo ogni potere, compreso il volo. Divento una persona normale, paradossalmente io divento il PO e il PO diventa lonironauta. L'unica cosa che non perdo è la consapevolezza.

Per quanto io mi sforzi, non riesco a battere questa credenza. Tanto che una volta ebbi paura che il PO si portasse via l'oggetto e non me lo restituisse più e così accadde: svolse la task che gli avevo chiesto di fare, poi si alzò in volo e mi abbandonò a me stesso :( : Sad :

A prescindere da tutto questo comunque, vi consiglio davvero fortemente di provarlo almeno una volta, se non riuscite a fare qualcosa in prima persona: delegate il compito ad un PO nei dintorni. È anche molto divertente a dirla tutta.

Fatemi sapere se qualcuno ci prova, sono curioso! : Chessygrin :
Avatar utente
LucidFede
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 21/05/2022, 14:32
Ha  fatto 'Mi piace': 22 volte
'Mi piace' ricevuti:: 21 volte

Re: Il superpotere di delegare

Messaggioda Bee » 17/02/2023, 21:07

Molto interessante questo argomento, sarei curiosa di provare la tua tecnica.
In modi più banali anche io pensandoci ho usato spesso il delegare, soprattutto quando ho bisogno di raggiungere qualche luogo. Ho notato che domandare a un PO di portarmici spesso funziona meglio che cercarlo per conto mio, perché non rischio di perdere lucidità o di cadere nel tranello di pensare di non essere in grado di trovarlo, e dunque perdermi.
Se ne avrò l'occasione sperimenterò altri modi di far fare ai PO cose al posto mio. : Nar :
Happiness and steady hands
Avatar utente
Bee
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/12/2020, 23:10
Ha  fatto 'Mi piace': 22 volte
'Mi piace' ricevuti:: 20 volte

Re: Il superpotere di delegare

Messaggioda NeuroEngineer » 17/02/2023, 22:59

Quindi, se ho capito bene @LucidFede: la tua tecnica consiste nel delegare qualsivoglia compito, task o superpotere ad un PO nei dintorni (magari lo generi immaginandolo con l'aspettativa, magari lo trovi già lì presente).
Non ci ho mai provato seriamente, l'unica cosa simile che accadde è di sognare dei PO che si autoproclamavano onironauti e che già erano dotati dei relativi poteri, oppure che un PO mi abbia supportato nelle task che in quel momento io stesso ero impegnato a svolgere.

Proverò sicuramente questa tecnica, mi incuriosisce tantissimo la questione dell'oggetto "materializzazione dell'essenza di onironauta", in cui confluiscono tutti i poteri e che è comodamente estraibile dalla tasca.
Chissà che forma acquisterà nel mio caso...

Eppure, la mia mente, ed è questo che mi sorprende tantissimo e ancora non riesco ad accettare, si autolimita una volta che dono i miei poteri a qualcuno. (...) Tanto che una volta ebbi paura che il PO si portasse via l'oggetto e non me lo restituisse più e così accadde: svolse la task che gli avevo chiesto di fare, poi si alzò in volo e mi abbandonò a me stesso :( : Sad :


L'aspettativa inconscia spesso è più forte della volontà cosciente, purtroppo o per fortuna. Comunque sia, non pare sia un grosso problema: alla fin fine, basta che funzioni, poco importa se ti auto-limiti temporaneamente. Certo, il problema sorge quando un PO cleptomane si porta via la tua essenza! :lol:

Abbiamo ipotizzato che per la mente sia più semplice immaginare di vedere qualcosa accadere nell'ambiente onirico, rispetto ad immaginare che tu la svolga in prima persona (magari meno dispendio di energie a cercare di riprodurre le sensazioni).

Ipotesi approved : Tick : , che si ricollega tra l'altro anche ai famosi S-states di Jeannerod (ne parlammo al DreamCon della TALD).
Meno sensi sono coinvolti e dunque meno percezioni devono essere stimolate (illusoriamente) + la coscienza è dispendiosa in termini di energia + l'inconscio è il vero Morfeo (re del sogno) e dunque delegargli ( :roll: ) l'esecuzione simulativa di determinati pattern e quindi di avvenimenti onirici è una scelta ottima, con il massimo profitto al prezzo del minimo sforzo (mentale).

Se poi vogliamo condire l'ipotesi con un pizzico di onde cerebrali, un conto è la frequenza (e le zone cerebrali) caratteristica di una decisione presa in autonomia che implichi dunque una scelta e una pianificazione, un conto è quella riferita ad un osservazione "passiva" (anche se passiva non è) di ciò che l'inconscio ha pronto in serbo per noi.

Per farla semplice: nel caso in cui svolga il compito da solo, il mondo onirico si deve adattare alla tua immaginazione ; viceversa, nel caso in cui sia il PO a svolgere il medesimo compito, è l'immaginazione che si adatta al mondo onirico. Nel primo caso poni delle direttive stringenti da seguire, nel secondo caso liberi il freno a mano dell'inconscio e aspetti di vedere cosa esso si inventi per te.
{La Realtà gioca a scacchi con la nostra mente: alla coscienza non resta che capire come dare scacco matto}
Avatar utente
NeuroEngineer
Autore Sognopedia
 
Messaggi: 1025
Iscritto il: 26/08/2021, 17:53
Località: Pianeta Terra
Ha  fatto 'Mi piace': 330 volte
'Mi piace' ricevuti:: 348 volte


Torna a Controllo avanzato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


cron