Indice Conversazioni Off Topic La dimora del filosofo > la questione "coscienza"

Pensieri liberi di un certo spessore, riflessioni, ipotesi e speculazioni di varia natura. Ragionamenti all'interno dell'ambito umanistico non necessariamente attinenti all'onironautica.

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda Citrato » 29/11/2014, 1:04

Olrac non "tutti" i grandi maestri del passato hanno detto quelle cose, ma sono alcuni. Gesù ad esempio ha detto il contrario. Vi ho già fatto esempi di sette esoteriche dove c'è chi afferma tutto e c'è chi afferma il contrario di tutto. Giusto per farti un altro esempio: http://www.youtube.com/watch?v=jZKkcvvhW9U. PK2 ho impressione che stia tu perdendo di credibilità nel dire che la scienza è priva di fondamenta. Ti ricordo che per scrivere il prossimo commento dovrai sfruttare tutto il bagaglio di scienza e conoscenza che il tuo computer ti fornisce e qualcosa mi dice che l'esperimento sarà riprodotto.
Sognatori di tutto il mondo unitevi!
Avatar utente
Citrato
 
Messaggi: 601
Iscritto il: 30/11/2013, 3:34
Località: Lontano, lontano, oltre Milano, oltre i gasometri oltre i chilometri e i binari del tram
Ha  fatto 'Mi piace': 90 volte
'Mi piace' ricevuti:: 246 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda PK2 » 29/11/2014, 1:06

Citrato ha scritto:Olrac non "tutti" i grandi maestri del passato hanno detto quelle cose, ma sono alcuni. Gesù ad esempio ha detto il contrario.

Il contrario di cosa?
Gesù ha detto tante cose interessanti, per chi sa leggere i vangeli...
« Gli invisibili unicorni rosa sono esseri dotati di grande potere spirituale. Questo lo sappiamo perché sono capaci di essere invisibili e rosa allo stesso tempo. Come tutte le religioni, la fede negli invisibili unicorni rosa è basata sia sulla logica che sulla fede. Crediamo per fede che siano rosa; per logica sappiamo che sono invisibili, perché non possiamo vederli. »

Sogni lucidi lucidosi
Avatar utente
PK2
 
Messaggi: 1315
Iscritto il: 15/09/2012, 9:11
Ha  fatto 'Mi piace': 21 volte
'Mi piace' ricevuti:: 381 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda olrac » 29/11/2014, 1:11

infatti la lettura dei vangeli deve essere fatta con grande attenzione perchè quello che ci hanno insegnanto non è proprio esattamente così. che gesù parli di reincarnazione è un argomento già noto ad esempio...
olrac
 
Messaggi: 719
Iscritto il: 07/06/2014, 16:42
Ha  fatto 'Mi piace': 904 volte
'Mi piace' ricevuti:: 519 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda Citrato » 29/11/2014, 1:12

Non fatemi adesso aprire un dibattito sui vangeli. La reincarnazione non è contemplata nei vangeli, ma si parla di resurrezione dei morti alla fine dei tempi. Inoltre le religioni orientali hanno una visione panteistica dove si afferma che ogni uomo è Dio, mentre nel cristianesimo c'è un solo Dio. Riguardo ad altre visioni un pò più new age potrai trovare maggiori dettagli qui: http://www.vatican.va/roman_curia/ponti ... 0cattolica
Sognatori di tutto il mondo unitevi!
Avatar utente
Citrato
 
Messaggi: 601
Iscritto il: 30/11/2013, 3:34
Località: Lontano, lontano, oltre Milano, oltre i gasometri oltre i chilometri e i binari del tram
Ha  fatto 'Mi piace': 90 volte
'Mi piace' ricevuti:: 246 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda olrac » 29/11/2014, 1:18

citrato, senza mancarti di rispetto e senza sembrare un saccente, penso che la questione per te si debba allargare...
ci sono molti studi ed esegesi che fanno finalmente luce su quello che è la verità di quelle scritture. non ci si deve limitare a quello che ci hanno detto da ragazzi, quando eravamo vulnerabili.
olrac
 
Messaggi: 719
Iscritto il: 07/06/2014, 16:42
Ha  fatto 'Mi piace': 904 volte
'Mi piace' ricevuti:: 519 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda Citrato » 29/11/2014, 1:21

Per carità Olrac. Ogni dottrina religiosa la vede a proprio modo. La chiesa cattolica la vede così. Gustavo Rol la vede anche così. Il protestantesimo la vede in un altro modo. La religione vedica anche, gli aborigeni la vedono ancora diversamente. Tu guardala come vuoi. Io ho fatto già i miei studi di teologia e di esoterismo. Che poi anche sul fatto che il testo sacro sia uno, ma che ognuno lo vuol interpretare a proprio modo ci sarebbe qualcosa da dire. https://www.youtube.com/watch?v=KQoQPmp9B2A ; https://www.youtube.com/watch?v=qGEnb_5y17Y
Ultima modifica di Citrato il 29/11/2014, 1:30, modificato 2 volte in totale.
Sognatori di tutto il mondo unitevi!
Avatar utente
Citrato
 
Messaggi: 601
Iscritto il: 30/11/2013, 3:34
Località: Lontano, lontano, oltre Milano, oltre i gasometri oltre i chilometri e i binari del tram
Ha  fatto 'Mi piace': 90 volte
'Mi piace' ricevuti:: 246 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda olrac » 29/11/2014, 1:26

prima di andare a dormire (domani ho del "mero" lavoro da fare!) ringrazio tutti per questa bellissima e utile discussione!

Spoiler:
da quando ho iniziato a fare obe ( che secondo me sonono esercizi che "allargano" la coscienza) e ad unificarmi dentro attraverso certe pratiche interiori ho cominciato a vedere le analogie fra le varie direzioni spirituali e ora mi pare tutto così elementare e perfettamente congruente. ovviamente mi riferisco alle direzioni autentiche
olrac
 
Messaggi: 719
Iscritto il: 07/06/2014, 16:42
Ha  fatto 'Mi piace': 904 volte
'Mi piace' ricevuti:: 519 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda PK2 » 29/11/2014, 9:55

Limone ehm... Citrato... :D io non sono contro la scienza, al limite contro la Religione Scienza. La Religione Scienza è quella per cui "uno studio scientifico ha dimostrato che...", oppure per cui "critichi la scienza ma ci ha portato sulla luna". La Religione Scienza ha trasformato se stessa nella Verità Assoluta, espressa invece che con la professione di fede nella frase che dovrebbe tagliare ogni discussione, che in genere ha la forma di "la comunità scientifica è unanime nel ritenere che...".
A questo proposito ti ricordo che all'inizio del secolo scorso (
Spoiler:
ecco, un'altra frase tipica di fronte alle contestazioni è: eh, ma da allora la scienza ha fatto passi da gigante!
) la fisica esprimendo l'atomo di Bohr riteneva di aver scoperto tutto quello che vi era da scoprire sulla realtà. La materia è fatta di palle di biliardo che si chiamano elettroni, neutroni e protoni, tutto molto semplice e lineare. Poi è successo il finimondo, si scopre che parlare di particelle è roba da far girare la testa e si è arrivati, dopo tanto penare, a riscoprire le cose che i maestri antichi avevano scoperto per altre vie 4000 anni prima: che la materia è un'illusione, che è più corretto parlare di eventi ed energia che di materia, che tutto è interconnesso e sostanzialmente uno. Nello studio della mente umana invece la scienza è indietro anni luce rispetto ai maestri antichi, sta scalfendo il muro del castello per studiare l'intonaco invece di entrare e vedere le stanze che lo compongono.
In questo momento la scienza passa un periodo di crisi salutare, le interpretazioni sulla natura ultima della realtà si sovrappongono (l'ultima è la teoria delle stringhe), però le quotazioni della Religione Scienza non scendono più di tanto e quando si vuole cercare di avere facile ragione si linka qualche video di youtube (parlo in generale, non dico di te, eh!) o articolo di rivista di larga diffusione e si replica: "guarda che la scienza ha appurato che..."+ enorme cazzata.
Il "guarda che la scienza ha appurato che..."+ enorme cazzata ha soppiantato il "l'ha detto la TV" e il più recente "l'ho letto su Internet", anche se a volte si potenzia con questo rituale ("guarda che uno studio dimostra che... è vero, l'ho letto su Internet").
Amen.

PS: che poi, perché si accaniscono tutti con la teoria delle stringhe? Perché è bella? Supporre di vivere in un universo a quattro dimensioni, come ipotizzato da Einstein, è sufficiente a spiegare tutte le stranezze della microfisica e anche i fenomeni paranormali, con un minimo sforzo intellettuale: è una risposta semplice e anche evidente, se valutiamo che ogni corpo in movimento relativo a un altro vive in un suo proprio tempo (il mio presente può essere il tuo passato o il tuo futuro), eppure trascurata perché la Religione Scienza ha benedetto la teoria delle stringhe. Ti linko un articolo se hai voglia di leggere, ma è del lato eretico della scienza: http://www.deanradin.com/FOC2014/Rietdijk2007theories.pdf
« Gli invisibili unicorni rosa sono esseri dotati di grande potere spirituale. Questo lo sappiamo perché sono capaci di essere invisibili e rosa allo stesso tempo. Come tutte le religioni, la fede negli invisibili unicorni rosa è basata sia sulla logica che sulla fede. Crediamo per fede che siano rosa; per logica sappiamo che sono invisibili, perché non possiamo vederli. »

Sogni lucidi lucidosi
Avatar utente
PK2
 
Messaggi: 1315
Iscritto il: 15/09/2012, 9:11
Ha  fatto 'Mi piace': 21 volte
'Mi piace' ricevuti:: 381 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda nagualdreamer » 29/11/2014, 10:18

Anche da notare che si dice una cosa a te la trasformano in qualcosa di ridicolo e facilmente negabile. Se tu mi posti immagini taldeitali qundo io non sto tirando nella discussione nessuno é un trucco per disperdere la discussione e attaccare la persona. Io propongo ragionamenti dove ci sono solo IO e chi Legge. Non cito correnti religiose e gniueig....o newage

Allora perché non citi i filosofi della scienza? Perché non si cita il fatto che ancora oggi, come sempre nella storia, ci sono diversi correnti di pensiero nella scienza? Ci sono rispettabilissimo scienziati con opinioni fortemente contrastanti sull interpretazione delle scoperte scientifiche? Cioè perfino in matematica, che dovrebbe essere la solida base della scienza, non è solida affatto alle sue basi. Addirittura non si sa neanche se la verità matematica sia assoluta... Ma allora di che parliamo? E adesso di risposta cita pure qualche puillo gniueig e di scientology, o qualche ufologo per screditarmi e chiudere il discorso.
Non prenderlo come un accanimento (o forse c'e un complotto antiscientifico ;) ) ma mi sconcerta il modo in cui deformi quello che si dice per renderlo facile da smentire.
" If we choose to recondition our interpretation system, reality becomes fluid,
and the scope of what can be real is enhanced without endangering the integrity of reality.

Dreaming, then, indeed opens the door into other aspects of what is Real."
~Carlos Castaneda
Avatar utente
nagualdreamer
 
Messaggi: 399
Iscritto il: 21/09/2014, 20:31
Ha  fatto 'Mi piace': 374 volte
'Mi piace' ricevuti:: 183 volte

Re: la questione "coscienza"

Messaggioda nagualdreamer » 29/11/2014, 10:30

Nota però che la faccenda é più. Complessa... La scienza non é unanime sulla teoria delle stringhe. C'e chi pensa si debba andare sulla teoria a gravitazione a loops, chi invece pensa che un unificazione sia ancora lontana. C'è chi si proietta verso una teoria del tutto... C'è chi pensa che sia una pretesa ridicola. C'e di tutto.
" If we choose to recondition our interpretation system, reality becomes fluid,
and the scope of what can be real is enhanced without endangering the integrity of reality.

Dreaming, then, indeed opens the door into other aspects of what is Real."
~Carlos Castaneda
Avatar utente
nagualdreamer
 
Messaggi: 399
Iscritto il: 21/09/2014, 20:31
Ha  fatto 'Mi piace': 374 volte
'Mi piace' ricevuti:: 183 volte

PrecedenteProssimo

Torna a La dimora del filosofo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


cron