Indice Condivisione Esperienze Tra sogno e spiritualità > sognare cose di cui non si è a conoscenza

Viaggi astrali, obe, nde, sogni premonitori e condivisi.
Racconta le tue esperienze avvolte da un velo di mistero che necessitano di una maggiore comprensione.

Re: sognare cose di cui non si è a conoscenza

Messaggioda Arlu » 23/02/2011, 11:13

Mi sono guardato i video di Jung: un'emozione vederlo parlare sullo schermo del pc!
E per il concetto di inconscio collettivo: aspettando di essere bacchettato da qualcuno che possa parlare sull'argomento con ben più cognizione di causa di me, espongo la mia modesta opinione in merito. Mi pare di ricordare che Jung con "inconscio collettivo" non si riferisse ad episodi come quello delle scimmie e delle patate, ma ad una parte del nostro incoscio custode di "archetipi", intendendo con queste delle forme senza sostanza, dei modi di vedere ed interpretare insiti nella natura umana ed ereditati nel corso nella nostra memoria dall'evoluzione. E questi archetipi, tra le altre cose, trovano un luogo dove acquisire sostanza anche nei sogni...
Onar antì oneiratos
Avatar utente
Arlu
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 01/01/2011, 14:29
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 4 volte

Re: sognare cose di cui non si è a conoscenza

Messaggioda blackmoral » 23/02/2011, 13:29

Arlu ha scritto:Mi sono guardato i video di Jung: un'emozione vederlo parlare sullo schermo del pc!
E per il concetto di inconscio collettivo: aspettando di essere bacchettato da qualcuno che possa parlare sull'argomento con ben più cognizione di causa di me, espongo la mia modesta opinione in merito. Mi pare di ricordare che Jung con "inconscio collettivo" non si riferisse ad episodi come quello delle scimmie e delle patate, ma ad una parte del nostro incoscio custode di "archetipi", intendendo con queste delle forme senza sostanza, dei modi di vedere ed interpretare insiti nella natura umana ed ereditati nel corso nella nostra memoria dall'evoluzione. E questi archetipi, tra le altre cose, trovano un luogo dove acquisire sostanza anche nei sogni...


Io ne so poco di Jung, ma sembra anche a me che intendesse quello! E mi sembra una teoria molto intelligente, se pensi che i ciechi dalla nascita dicono di sognare immagini elementari come "albero" o "uomo". Alla fine non sarebbe neanche una cosa così impossibile, una trasmissione ereditaria di una certa predisposizione a vedere le cose secondo un punto di vista particolare.
Avatar utente
blackmoral
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 27/01/2011, 2:17
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 1 volta

Re: sognare cose di cui non si è a conoscenza

Messaggioda Arlu » 23/02/2011, 13:44

blackmoral ha scritto: Io ne so poco di Jung, ma sembra anche a me che intendesse quello! E mi sembra una teoria molto intelligente, se pensi che i ciechi dalla nascita dicono di sognare immagini elementari come "albero" o "uomo". Alla fine non sarebbe neanche una cosa così impossibile, una trasmissione ereditaria di una certa predisposizione a vedere le cose secondo un punto di vista particolare.


Esatto! ;) viewtopic.php?f=6&t=2613

"I sogni dei non vedenti sono identici ai nostri: soggetti a colori e in movimento, figure umane, paesaggi naturali. È quanto hanno scoperto i ricercatori del Laboratorio del sonno della Facoltà di Medicina dell'Università di Lisbona (http://www.fm.ul.pt), provando l'esistenza, nei sogni dei ciechi, degli stessi contenuti visuali di quelli dei vendenti. «Finora si riteneva che i ciechi non avessero lo stesso immaginario visuale dei vedenti durante i sogni - spiega il biofisico Helder Bértolo, responsabile dello studio -. La letteratura scientifica in materia si limita ad analisi di tipo psicologico per spiegare alcune somiglianze. La nostra ricerca, invece, grazie alla misurazione quantitativa e qualitativa dell'attività onirica, ha dimostrato che nei sogni i ciechi congeniti hanno la possibilità di visualizzare immagini senza averle mai viste. E i contenuti visuali sognati sono gli stessi dei vedenti». Un campione di 20 persone, suddiviso a metà tra ciechi dalla nascita e vedenti normali, è stato sottoposto a elettroencefalogramma (Ecg) durante il sonno per due notti consecutive. I volontari dello studio sono stati svegliati quattro volte per notte, a intervalli di un'ora e mezzo. A ogni risveglio, hanno registrato il racconto dei sogni, «generalmente avvenuti nei cinque minuti di sonno precedenti», aggiunge il ricercatore portoghese. Dall'esame comparato dei tracciati dell'Ecg durante la fase di sonno Rem, quando l'attività onirica è più intensa, sono arrivati i risultati utili alla ricerca. «Abbiamo scoperto che durante questo periodo di sonno anche nei ciechi l'onda cerebrale "alpha" si attenua - spiega Bértolo -.
L'inibizione di questo segnale è un indicatore dell'attività della corteccia visuale occipitale, la parte del cervello dove arrivano le immagini. Il comportamento dell'onda "alpha" avviene con le stesse modalità quantitative e qualitative sia nei ciechi che nei vedenti: ciò significa che durante il sonno è in corso un'attività visuale anche nei ciechi. L'attività visuale è il sogno, con gli stessi contenuti dei vedenti, ossia immagini, colori e movimenti, come risulta dalle registrazioni a ogni risveglio». Oltre al test sui tracciati Ecg, la ricerca ha utilizzato l'analisi grafica dei disegni sui sogni realizzati dai volontari al risveglio. «Prendendo ad esempio la figura umana, su 51 linee d'identificazione grafica, nei disegni dei ciechi discordava solo quella relativa alle orecchie, che apparivano più grandi per l'abitudine dei non vedenti a riconoscere una persona toccando questa parte del corpo». Ma se i ciechi congeniti sognano persone, paesaggi, nuvole, colori senza averli mai visti, da dove arrivano queste immagini? «È ancora presto per poter dare una risposta scientifica - premette il ricercatore -. Al momento esistono due ipotesi principali: le immagini dei sogni dei ciechi possono generarsi dall'integrazione di elementi dell'esperienza di vita con l'attività della corteccia visuale. Oppure, l'essere umano dispone geneticamente di una banca dati di immagini, utilizzata per preservare la specie. Questa seconda ipotesi è confermata dalle ricerche sui sogni dei feti nel grembo materno». I risultati della ricerca dell'équipe portoghese sono stati pubblicati sulla più autorevole rivista scientifica del settore, l'inglese «Cognitive brain research» (http://www.elsevier.com/locate/cognbrainres), e sono stati premiati all'ultimo congresso annuale della Società europea di ricerca sul sonno."
Onar antì oneiratos
Avatar utente
Arlu
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 01/01/2011, 14:29
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 4 volte

Re: sognare cose di cui non si è a conoscenza

Messaggioda woolfie » 12/07/2011, 11:33

mi è capitato circa un anno fa di sognare una delle dodici fatiche di ercole, quella del leone nemeano, solo che allora non ero a conoscenza di questo mito.
l'ho scoperto per caso partecipando a un seminario sulla mitologia greca.
le spiegazioni che mi sono data sono due:
1- in realtà avevo già sentito parlare del mito del leone nemeano (con dovizia di particolari), avevo chiuso questo cassetto e l'ho riaperto nel sogno. Posso azzardare di aver tratto le conclusioni da sola osservando vasi e monete greche, o in genere arte greca riguardante Ercole. E qui mi chiedo Amrod, non è possibile che Praga tu l'avessi comunque vista? come fai a essere certo che non l'hai vista quando avevi un anno? Magari in tv? A ogni modo anche in questo caso il cervello umano è stupefacente.
2 - essendo un mito è di per se legato al subconscio, potrebbe esistere una memoria collettiva. Ossia, questi miti sono così radicati nella storia dell'uomo che ne abbiamo ricevuto una memoria genetica, o forse ancora più semplicemente indirettamente li conosciamo attraverso altre storie, altri simboli (non parlo di trasposizioni cinematografiche di Walt Disney, anche perché non ho mai visto un film su Ercole o simili). Certo la dovizia di particolari simbolici del mio sogno mi lascia perplessa comunque.

tra parentesi, il sogno è stato ricorrente, poi l'ultimo, quando ho sconfitto finalmente 'sta bestia è stato lucido, e ce n'è voluto per capire che dovevo toglierli la pelle!!!
woolfie
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 12/07/2011, 9:23
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 0 volta

Re: sognare cose di cui non si è a conoscenza

Messaggioda LordOfDreams » 12/07/2011, 19:51

Concordo pienamente con chi sostiene la posizione sull'inconscio collettivo, tipo Avventurina e Scorpion X. Attraverso l'I.C. il nostro mondo onirico può padroneggiare valenze simboliche a noi completamente sconosciute...Parlo di valenze simboliche perchp i sogni altro non sono che il linguaggio della nostra parte non coscente, che si esprime SEMPRE per simboli!

Complimenti sinceri a Scorpion X in particolare che ha pubblicato quei video stupendi!
LordOfDreams
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 24/03/2011, 12:21
Località: Roma
Ha  fatto 'Mi piace': 0 volta
'Mi piace' ricevuti:: 0 volta

Precedente

Torna a Tra sogno e spiritualità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


cron